Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gastronomia E Societa. Nuovi Documenti E Testimonianze

ISBN/EAN
9788820425852
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto nazionale di sociologia rurale (insor) - d
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
208

Disponibile

33,50 €
Agricoltura: per nutrirsi o per stare a tavola, trasformando il cibo in convivio, e dunque in cultura? Enunciata ne L'avvenire delle campagne europee (Angeli, 1976) e ripresa in Gastronomia e società (Angeli, 1984) la teoria delle due agricolture è oggi sempre più all'attenzione della pubblica opinione e del pubblico potere anche per le evidenti connessioni con l'appassionante tema dell'agricoltura biologica. Per approfondire gli aspetti di un mercato nascente ma in via di rapida affermazione per alcuni prodotti (vini, olii, grappe, salumi d'oca) l'istituto nazionale di sociologia rurale ha posto a raffronto l'opinione degli imprenditori' interessati (agricoltori, artigiani, commercianti, ristoratori) e ascoltato il parere dei più noti specialisti internazionali. Il dibattito si è svolto a Bologna, Palazzo Re Enzo, nel quadro della Campagna del mondo rurale lanciata dal Consiglio d'Europa e quale introduzione al VIl Congresso mondiale di sociologia rurale. L'Istituto nazionale di sociologia rurale conta tra i suoi soci benemeriti le organizzazioni professionali agricole e non agricole interessate allo sviluppo delle campagne, nonché numerose Regioni ed Enti. Ha per presidente Corrado Barberis e per consiglieri Carlo Aiello, Giorgio Amadei, Giangiacomo Dell'Angelo, Giovanni Enrico Marciani, Giiberto A. Marselli, Biagio Notarangelo, Tullio Tentori.

Maggiori Informazioni

Autore Insor
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Istituto nazionale di sociologia rurale (insor) - d
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Paolo Guidicini Introduzione, di Giulio Zucchi Parte prima - La qualità del cibo: i garanti L'agricoltura come garante del prodotto di qualità, di Corrado Barberis Testimonianze di agricoltori 1. Lino Ballancin 2. Flavio Bergamaschi 3. Maurizio Brusaferri 4. Bruno Ceretto 5. Francesca Colombini Cinelli 6. Margherita Ferrari 7. Gino Girolomoni 8. Tommaso Giudiceandrea 9. Antonello Pessot 10. Ingrid Schwenke Caproni 11. Roberto Stucchi Prinetti 12. Sandro Vitali Testimonianze di artigiani, commercianti, ristoratori 1. Pinuccio Alia 2. Vittorio Battilocchi 3. Alfonso Boscacci 4. Domenico Di Michele 5. Francesco Giardina 6. Salvatore Laterra 7. Gualtiero Marchesi 8. Roberto Minnetti 9. Enzo Monaco 10. Pasquale Montineri 11. Gioacchino Nannoni 12. Ezio Zoppolatti Testimonianze di pubblici operatori 1. Ferdinando Albanese 2. Pier Giorgio Angelini 3. Vincenzo Bonvicini 4. Guido Bellomonte 5. Mauro Chianale 6. Camillo de Fabritiis 7. Boris Fischetti 8. Velleda Passerini 9. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza 10. Simone Velluti Zati Parte seconda - La qualità del cibo: riflessione sociologica Vocabolario gastronomico e cultura, di Leo Moulin L'éducation du goút et la défense de la tradition, di Matty Chiva Les classes populaires et la défense de la qualité, di Claude Grignon Qualità, tradizione e neo-tradizione, di Claude Fischler L'évolution de la culture alimentare en France, di Jean Cuisenier L'evoluzione della cultura alimentare in Italia, di Piero Camporesi Evolucion de la cultura alimenticia en Espana, di Carmelo Lisòn-Tolosana li mangiatore preoccupato: evoluzione della cultura alimentare nella Repubblica federale tedesca, di Claus-Dieter Rath Il prodotto tipico italiano e la sua immagine svizzera: dagli anni Sessanta ad oggi, di Luisa Rubini La gastronomie traditionnelle au Portugal, di Antonio Mendonça Tavares Changing Habits of Food Consumption in The United States, di Harry K. Schwarzweller Un caso di sincretismo gastronomico: la cucina italiana negli Stati Uniti, di Tullio Tentori