Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gastroenterologia Per Il Pediatra

ISBN/EAN
9788843000272
Editore
Carocci
Collana
Pediatria e specialita' pediatriche
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
420

Disponibile

45,20 €
Questa collana – diretta da Franco Panizon - è pensata per i medici che, indipendentemente dalla loro specialità o competenza, si occupano di bambini. I testi sono elaborati per guidare la pratica di tutti i giorni su materie di confine che, avendo il bambino come soggetto, non sono sempre pienamente padroneggiate dal pediatra o da un singolo medico. Ecco dunque che ogni libro assume come obiettivo quello di rispondere nella maniera più chiara e completa alle domande e ai bisogni reali dell'attività professionale quotidiana. Per restituire la necessaria completezza ai principali temi della gastroenterologia pediatrica si è scelto, in questo volume, di affrontarli articolandoli in base a tre punti strategici do osservazione: quello epidemiologico, quello più classico dell'approfondimento della materia per singoli capitoli, quello che parte dai problemi; accompagna il testo la presentazione di numerosi casi di osservazione, frutto dell'esperienza personale dell'autore, fondamentale per l'esemplificazione didattica. Nell'ultima parte, inoltre, il lettore potrà trovare informazioni utili alla corretta indicazione e interpretazione degli esami, strumentali e di laboratorio, di uso corrente nella gastroenterologia pediatrica.

Maggiori Informazioni

Autore Ventura Alessandro
Editore Carocci
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Pediatria e specialita' pediatriche
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice 1. Gastroenterologia pediatrica per età e sesso 1.1. Patologia di interesse chirurgico Atresia esofagea/Ostruzioni congenite del tubo digerente/Diverticolo di Meckel/Invaginazione intestinale/Megacolon agangliare//Malformazioni ano-rettali/Appendicite acuta/Stenosi pilorica ipertrofica 1.2. Patologia di interesse medico Celiachia/Intolleranza alle proteine del latte vaccino/Polintolleranza alimentare/Dolori addominali ricorrenti/Reflusso gastroesofageo/Morbo di Crohn/Colite ulcerativa/Gastrite erosiva-ulcera/Pancreatine/Epatite cronica 2. Gli strumenti 2.1. La biopsia intestinale Valutazione morfometrica mediante l'analisi computerizzata dell'immagine 2.2. Esame delle feci Coproleucociti/Eosinofili fecali/ricerca dei grassi fecali/Ricerca di sangue occulto nelle feci/Ricerca delle sostanze riducenti nelle feci 2.3. Test per valutare la funzionalità e l'integrità della mucosa intestinale e l'assorbimento dei grassi Test dello xilosio/Carico di ferro/Carico di grassi/Steatocrito/Test dei due zuccheri0 2.4. Breath test all'idrogeno (BH2 test) Indicazioni e criteri di valutazione 2.5. Test di funzionalità pancreatica Valutazione della digestione dei grassi/Chimotripsina fecale/PABA test 2.6. Tecniche diagnostiche immunologiche Anticorpi anti-glutine/Dosaggio rapido degli AGA su stix/Dosaggio quantitativo degli AGA/Anticorpi antilattoproteine/Anticorpi anti-Helicobacter pylori/Test rapido di agglutinazione per la ricerca degli anticorpi anti-Helicobacter pylori 2.7. Indagini infettivologiche Coprocoltura/Sonde di DNA o sonde geniche/Ricerche virologiche/Test dell'ureasi/Entero test 2.8. Esame parassitologico delle feci 2.9. La pH-metria 2.10. L'endoscopia digestiva 2.11. Ecografia in gastroenterologia pediatrica 2.12. Manometria ano-rettale 2.13. Test del sudore 2.14. Nutrizione clinica 3. La diarrea acuta infettiva 3.1. Le dimensioni del problema 3.2. I meccanismi della diarrea 3.3. Le cause della diarrea 3.4. La clinica e la diagnosi 3.5. La terapia Terapia reidratante orale (ORT)/Terapia reidratante endovenosa 3.6. La rialimentazione 3.7. Quando ricoverare' 3.8. Si discute su 4. La celiachia 4.1. Incidenza 4.2. Fattori genetici HLA e celiachia 4.3. Patogenesi 4.4. Il danno della mucosa intestinale: celiachia florida e celiachia latente 4.5. Presentazione clinica Celiachia e denti 4.6. Condizioni associate 4.7. La diagnosi 4.8. Il problema della prova di reintroduzione 4.9. Diagnosi differenziale 4.10. Si discute su Quale protocollo diagnostico' 4.11. La dieta Quali alimenti/Durata della dieta/Terapie di supporto/Il follow-up 5. Aspetti gastroenterologici dell'allergia alimentare 5.1. Cenni di fisiopatologia 5.2. Due modi di essere allergici 5.3. Epidemiologia e storia naturale 5.4. Quadri clinici Enteropatia/Intolleranza transitoria al glutine/Le coliti/Gastrite emorragica-ulcera/Vomito persistente del lattante 5.5. Altre possibili manifestazioni di allergia alimentare Coliche del lattante/Stomatite afosa recidivante/Morbo di Crohn 5.6. Linee guida per la diagnosi Indicatori aspecifici di allergia o di alterazioni intestinali/Indicatori di sensibilizzazione specifica/Il test di scatenamento 5.7. Linee guida per la terapia Scelta dell'alimento sostitutivo del latte/Alimenti 'naturali'/Diete fatte in casa/Durata della dieta/Terapia farmacologica 6. La diarrea da malassorbimento dei carboidrati 6.1. Note di fisiopatologia Digestione e assorbimento/Malassorbimento dei carboidrati/Patogenesi della diarrea 6.2. Clinica Sintomatologia/Diagnosi 6.3. Malassorbimento o intolleranza' 6.4. Terapia 7. Diarrea cronica 7.1. Inquadramento generale 7.2. Classificazione 7.3. Diarrea protratta post-enteritica (Post-Enteritis Syndrome-PES) La persistenza dell'infezione/La diarrea da acidi biliari/L'allergia alimentare/L'intolleranza agli zuccheri/Approccio pratico diagnostico-terapeutico e prevenzione 7.4. Enteropatia autoimmune 7.5. Atrofia congenita dei microvilli 7.6. Cosa resta di non identificato nella eziopatogenesi della cosiddetta diarrea intrattabile' 7.7. Le diarree neonatali 7.8. Diarrea cronica e difetti dell'immunità 7.9. Gastroenterite eosinofila 7.10. Diarrea proteinodisperdente e linfagectasie intestinali 7.11. Malnutrizione e diarrea Pediatri di qua e di là dal mare 7.12. Altre cause di diarrea cronica Acrodermatite enteropatica/Diarrea ormonale (VIP)/Diarrea da antibiotici/A-betalipoprotidemia 7.13. Diarrea cronica non specifica Eziopatogenesi/Definizione di un programma 8. Vecchi e nuovi patogeni intestinali: interazioni con la mucosa intestinale 8.1. Barriere contro la colonizzazione 8.2. Gastroenteriti virali Rotavirus/Adenovirus/Astrovirus/Norwalk, Norwalk-like virus/Altri virus/Confronto tra i virus/Implicazioni e sequele del danno della mucosa 8.3. Gastroenteriti batteriche Escherichia coli enteropatogeni (EPEC)/Escherichia coli enteroemorragici (EHEC)/Escherichia coli enteroaggregativi (EAggEC)/Altri batteri/Parassiti 9. Immunoterapia attiva e passiva nelle infezioni gastrointestinali 9.1. Vaccino contro il Rotavirus 9.2. Vaccino contro la Shigella 9.3. Vaccini contro il colera 9.4. Vaccini contro i coli 9.5. Ig per os e colostro iperimmune 10. Malattia peptica 10.1. Gastrite e duodenite primitiva 10.2. Segni clinici 10.3. Segni di laboratorio 10.4. Diagnosi 10.5. Terapia 10.6. Scheda sull'Helicobacter pylori 10.7. Gastrite e duodenite secondaria 11. Reflusso gastroesofageo 11.1. I meccanismi: reflusso fisiologico e patologico 11.2. Epidemiologia e storia naturale 11.3. Manifestazioni cliniche 11.4. Diagnosi 11.5. Terapia 12. Ingestione di caustici 12.1. Che cosa è caustico e che cosa non lo è 12.2. Fisiopatologia 12.3. Come si presenta il bambino. Primo orientamento diagnostico 12.4. Mezzi a disposizione e comportamento pratico 12.5. Terapia della fase acuta e prevenzione della stenosi 12.6. Follow-up 12.7. Complicanze 13. Patologia di interesse chirurgico 13.1. La patologia ostruttiva congenita del tratto gastrointestinale L'atresia dell'esofago/Stenosi e atresie duodenali/Atresie digiunali e ileali/L'ileo da meconio/Le malformazioni ano-rettali 13.2. Il megacolon agangliare Si discute su: colostomia o nursing' 13.3. La patologia acquisita del tratto gastrointestinale Stenosi ipertrofica del piloro/L'invaginazione intestinale/Cause rare di ostruzione intestinale 13.4. Appendicite e peritonite 13.5. Itteri ostruttivi (atresia delle vie biliari e cisti del coledoco) 13.6. Complicanze e sequele degli interventi chirurgici sul tratto gastrointestinale Atresia dell'esofago/Atresie intestinali/Ileo da meconio/Malformazioni ano-rettali/Megacolon agangliare/Stenosi ipertrofica del piloro/Appendicite e peritonite 14. L'enterocolite necrotizzante del neonato 14.1. Patogenesi 14.2. Clinica e diagnosi 14.3. Terapia 14.4. Prognosi 15. Pseudostruzione intestinale cronica idiomatica (CIIPS) 16. Malattia infiammatoria cronica (IBD) 16.1. Rilevanza del problema 16.2. Eziopatogenesi 16.3. Morbo di Crohn Sede e caratteristiche delle lesioni/Presentazione clinica/Diagnosi/Terapia 16.4. Colite ulcerosa Sede e caratteristiche istologiche della lesione/Presentazione clinica/Diagnosi/Terapia 16.5. Problemi di diagnosi differenziale delle IBD 16.6. Il follow-up e la prognosi 17. Le epatiti 17.1. Epatiti acute Eziopatogenesi/HAV/HBV/HDV/HCV, HEV e non-A, non-B virus/Clinica 17.2. Epatiti croniche Epatite cronica da HBV/HBV ed epatocarcinoma (HCC)/Epatite cronica autoimmune 17.3. Immunoprofilassi Immunoprofilassi passiva/Immunoprofilassi attiva 17.4. Difetto di alfa-1-antiripsina Genetica/Patogenesi/Manifestazioni cliniche/Prognosi/Terapia 18. Malattie del pancreas 18.1. Pancreatine acuta necrotizzante Fisiopatologia/Eziologia e patogenesi/Sintomatologia/Trattamento 18.2. Pancreatine cronica e ricorrente Eziologia e fisiopatologia/Clinica/Segni strumentali e di laboratorio di pancreatine cronica/Trattamento 18.3. La sindrome di Schwachman e le altre condizioni di insufficienza del pancreas esocrino 19. I farmaci in gastroenterologia pediatrica 19.1. I farmaci della diarrea Farmaci attivi sul trasporto di elettroliti/Farmaci attivi sulla flora intestinale/Colestiramina/'Cosmetici fecali' 19.2. I procinetici 19.3. H2 antagonisti 19.4. Omeprazolo 19.5. Antiacidi 19.6. Sucralfato 19.7. Bismuto 19.8. Salazopirina e 5-aminosalicilico Preparati per os di 5-ASA/Il 5-ASA per via rettale 19.9. Metronidazolo e tinidazolo 19.10. Disodiocromoglicato 19.11. Prostaglandine 19.12. Corticosteroidi 19.13. I farmaci delle coliche gassose 20. Gastroenterologia per problemi 20.1. Stipsi Stipsi nel lattante/Stipsi nel bambino sopra l'anno di età 20.2. Vomito abituale Prime settimane di vita/Primi mesi di vita/Secondo semestre/Età prescolare e scolare 20.3. Il dolore Dolore acuto 20.4. Caratteristiche anomale nell'aspetto delle feci 20.5. Sangue nelle feci Lattante/Bambino grandicello/Età pubere e adolescenziale/Interventi diagnostici 20.6. Diarrea acuta (autolimitata) in bambino sano L'intervento medico 20.7. Diarrea acuta protratta Crisi diarroica in bambino con malnutrizione/Accertamento/Scelte nutrizionali/Il controllo dell'infezione/La reintroduzione dell'alimento possibilmente offendente (dieta di scatenamento) 20.8. Diarrea 'intrattabile' 20.9. Diarrea persistente (diarrea cronica) Diarrea persistente con buona o discreta crescita/Diarrea persistente con cattiva crescita 'da sempre' o con inizio mal definibile/Diarrea persistente con cattiva crescita ad esordio precisabile 20.10. Cattiva crescita nel primo anno di vita 20.11. Cattiva crescita dopo il primo anno di vita 20.12. Perdita di peso 20.13. Esiti di interventi sull'addome Briglie aderenziali/Sindrome dell'ansa cieca/Intestino corto/Perdita della valvola ileo-ciecale 20.14. Le transaminasi alte 20.15. Ipertensione portale 20.16. Problemi gastroenterologici della fibrosi cistica Enzimi/Equivalente di ileo da meconio (impatto fecale) Appendice. Schede sulle principali parassitosi intestinali Indice dei casi Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: