Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gastroenterologia del Cane e del Gatto [Bottero Enrico - Poletto Editore]

ISBN/EAN
9788895033563
Editore
Poletto Editore
Collana
Manuali Pratici Di Veterinaria
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
1
Pagine
608

Disponibile

130,00 €
La gastroenterologia è un argomento con cui il veterinario si confronta ogni giorno e l’ambizione degli autori è che questo testo venga utilizzato quotidianamente, piuttosto che finire dimenticato su uno scaffale. Per questo motivo, nel trattare le varie patologie è stata privilegiata la descrizione della terapia senza, ovviamente, sottovalutare la patogenesi e l’approccio diagnostico e corredando sempre il testo dei più rilevanti nonché recenti riferimenti bibliografici.

Maggiori Informazioni

Autore Bottero Enrico
Editore Poletto Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali Pratici Di Veterinaria
Lingua Italiano
Indice parte prima APPROCCIO CLINICO E DIAGNOSTICO capitolo 1 Corretto approccio Enrico Bottero Introduzione Segnalamento Anamnesi Esame fisico capitolo 2 Segni clinici Enrico Bottero capitolo 3 Diagnostica per immagini Diego Boscia Esame radiografico Introduzione Generalità sui mezzi di contrasto Tecniche contrastografiche Esame ecografico Introduzione Apparato gastroenterico capitolo 4 Diagnostica di laboratorio Silvia Rossi Introduzione Esami emato- biochimici di base Test specialistici in corso di patologie intestinali e pancreatiche Patologie epatiche e delle vie biliari Test coagulativi in corso di epatopatia/insufficienza epatica Test specialistici in corso di epatopatia Esame citologico del fegato capitolo 5 Princìpi di terapia farmacologica Raffaella Barbero Principali classi di farmaci utilizzati Introduzione Emetici e antiemetici Agenti procinetici e stimolanti la motilità gastrointestinale Agenti inibenti la motilità gastrointestinale Lassativi e purganti Antidiarroici Probiotici, prebiotici e simbiotici Antiacidi, antisecretivi e citoprotettivi Antinfiammatori e immunomodulatori Principi di chemioterapia Introduzione Criteri di scelta dei chemioterapici Sensibilità e resistenza Classificazione dei chemioterapici Associazione tra chemioterapici capitolo 6 Approccio ai principali sintomi          Andrea Boari Introduzione Vomito Rigurgito Diarrea Costipazione Ittero (Rossella Terragni) capitolo 7 Disfagia Davide De Lorenzi Introduzione Deglutizione normale Approccio clinico Disfagia cricofaringea PARTE SECONDA ESOFAGO capitolo 8 Anatomia Pietro Ruggiero Introduzione Anatomia topografica Anatomia microscopica Fisiologia della peristalsi esofagea capitolo 9 Patologia infiammatoria Pietro Ruggiero Esofagite e reflusso gastroesofageo Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Spirocercosi Ernia iatale Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Fistola Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi capitolo 10 Patologia ostruttiva Enrico Bottero Introduzione Corpi estranei Introduzione Segnalamento Eziologia Segni clinici Diagnosi Terapia Stenosi esofagea Introduzione Stenosi esofagea acquisita benigna Eziologia e fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Anomalie dell’anello vascolare Introduzione Eziologia Segni clinici Diagnosi Terapia Intussuscezione gastroesofagea Introduzione Eziologia e fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia capitolo 11 Patologia funzionale Roberta Caccamo Disturbi della motilità Megaesofago Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Disautonomia Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Diverticoli esofagei Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi capitolo 12 Patologia neoplastica Laura Marconato Introduzione Segni clinici Diagnosi e stadiazione Terapia Prognosi PARTE TERZA STOMACO capitolo 13 Anatomia Paola Gianella Introduzione Controllo nervoso della funzionalità gastrointestinale Sistema ghiandolare gastrico e regolazione della secrezione gastrica Motilità gastrica Barriera mucosale gastrica Digestione e assimilazione dei princìpi nutritivi capitolo 14 Patologia infiammatoria Enrico Bottero Gastropatia acuta Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Ulcera gastrica Introduzione Eziologia Segni clinici Diagnosi Terapia Gastroenterite emorragica Introduzione Eziologia Segni clinici Diagnosi Terapia Gastrite cronica Introduzione Fisiopatologia Classificazione Segni clinici Diagnosi Terapia Gastriti infettive Gastrite cronica e batteri spiraliformi Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Gastrite da miscellanea di microrganismi Gastriti parassitarie Ollulanus tricuspis Physaloptera species Aonchotheca putorii capitolo 15 Patologia funzionale Enrico Bottero Disturbi della motilità Ritardato svuotamento gastrico Ritardato svuotamento da causa meccanica Ipertrofia pilorica antrale Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Ritardato svuotamento da causa neoplastica Ritardato svuotamento da corpo estraneo Ritardato svuotamento da causa funzionale Fisiopatologia e segni clinici Diagnosi Terapia capitolo 16 Patologia neoplastica Laura Marconato Introduzione Classificazione istopatologica e comportamento biologico Segni clinici Diagnosi e stadiazione Terapia Prognosi capitolo 17 Sindrome dilatazione-torsione gastrica Maria Elisabetta Vasconi Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Bibliografia PARTE QUARTA Intestino tenue capitolo 18 Anatomia Pietro Ruggiero Introduzione Anatomia topografica Anatomia microscopica Anatomia funzionale Letture consigliate capitolo 19 Patologia infiammatoria Enrico Bottero Disbiosi (Ugo Lotti) Introduzione Metodi di studio Funzioni del microbiota intestinale Microbiota ed enteropatie Malattia infiammatoria intestinale Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi e follow-up Forme particolari e forme legate alla razza Enteropatia sensibile al glutine del setter irlandese Malattia infiammatoria intestinale nel gatto: similitudini e differenze con il cane Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Classificazione clinica Diagnosi differenziale Terapia Prognosi Enteropatia dietaresponsiva Introduzione Fisiopatologia Epidemiologia Segni clinici Diagnosi Prognosi Enteropatia antibioticoresponsiva Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Enteropatia proteinodisperdente Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Linfangectasia Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Linfoma alimentare epiteliotropo nel cane Introduzione Segni clinici Diagnosi Prognosi Linfoma alimentare a basso grado nel gatto Introduzione Epidemiologia e segni clinici Diagnosi Terapia capitolo 20 Patologia infettiva Roberta Caccamo Introduzione Infezioni da elminti Infezioni da protozoi Infezioni virali Infezioni batteriche capitolo 21 Patologia funzionale Ugo Lotti Introduzione Fisiologia Valutazione della motilità intestinale Dismotilità del piccolo intestino Disautonomia Introduzione Eziologia Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Pseudostruzione intestinale cronica Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Ileo postoperatorio Introduzione Eziologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Ileo secondario a enterite da parvovirus nel cane Sindrome dell’intestino corto Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Terapia Prognosi Farmaci procinetici attivi capitolo 22 Patologia ostruttiva Enrico Bottero Introduzione Ostruzione intestinale Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Volvolo Introduzione e fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Torsione del colon Intussuscezione intestinale Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Bibliografia PARTE QUARTA COLON capitolo 23 Anatomia Pietro Ruggiero Introduzione Anatomia topografica Anatomia microscopica Fisiologia Letture consigliate capitolo 24 Patologia infiammatoria Ugo Lotti Approccio diagnostico Colite acuta Colite cronica non infettiva Colite che risponde alla dieta Colite che risponde agli antibiotici Malattia infiammatoria intestinale Colite istiocitica ulcerativa (o colite granulomatosa del cane boxer) Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Sindrome dell’intestino irritabile Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Colite che risponde alla fibra Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia capitolo 25 Patologia infiammatoria infettiva Pietro Ruggiero Introduzione Coliti parassitarie Introduzione Tricuridi Eziopatogenesi Segni clinici Diagnosi Terapia Coliti protozoarie Introduzione Amebiasi Introduzione Eziopatogenesi Segni clinici Diagnosi Terapia Balantidiasi Introduzione Eziopatogenesi Segni clinici Diagnosi Terapia Tritrichomonas foetus Introduzione Eziopatogenesi Segni clinici Diagnosi Terapia Coliti micotiche Introduzione Istoplasmosi Eziopatogenesi Segni clinici Diagnosi Terapia Pythium insidiosum Eziopatogenesi Segni clinici Diagnosi Terapia Miscellanea di altri agenti fungini Prototecosi Introduzione Eziopatogenesi Segni clinici Diagnosi Terapia Coliti batteriche Introduzione Clostridiosi Clostridium perfringens Clostridium difficile capitolo 26 Patologia funzionale Rossella Terragni Introduzione Costipazione Introduzione Eziologia Segni clinici Diagnosi Terapia Megacolon Introduzione Megacolon felino Eziologia Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia capitolo 27 Patologia neoplastica intestinale Laura Marconato Introduzione Patologia e comportamento biologico Segni clinici Diagnosi e stadiazione Terapia Prognosi Bibliografia PARTE SESTA FEGATO capitolo 28 Anatomia, fisiologia e approccio diagnostico Marco Colaceci Introduzione Anatomia Fisiologia Approccio diagnostico Bibliografia capitolo 29 Patologia parenchimale Pietro Ruggiero, Giovanni Aste Epatopatie primarie (Pietro Ruggiero) Introduzione Epatite idiopatica acuta canina Fisiopatologia Segnalamento e anamnesi Segni clinici Diagnosi Terapia Epatopatia cronica canina Fisiopatologia Segnalamento e anamnesi Segni clinici Diagnosi Terapia Epatopatia da accumulo di rame Fisiopatologia Segnalamento e anamnesi Segni clinici Diagnosi Terapia Epatite dissecante lobulare Fisiopatologia Segnalamento e anamnesi Segni clinici Diagnosi Terapia Fibrosi e cirrosi Fisiopatologia Segnalamento e anamnesi Segni clinici Diagnosi Terapia Epatite granulomatosa Epatite a cellule acidofile Epatopatie secondarie (Giovanni Aste) Epatopatie vacuolari Introduzione Epatopatia steroidoindotta Steatosi epatocellulare Lipidosi epatica felina Amiloidosi Introduzione Segnalamento Segni clinici Diagnosi Terapia Epatite reattiva non specifica Introduzione Segnalamento e anamnesi Segni clinici Diagnosi Terapia capitolo 30 Patologia delle vie biliari Marco Calaceci Introduzione Malattie cistiche Malattie della colecisti Colangite parassitaria capitolo 31 Patologia vascolare Marco Colaceci Introduzione Shunt portosistemici congeniti Ipoplasia primaria dei vasi portali Fistola arterovenosa epatica Congestione epatica e shock liver Trombosi portale Ipertensione portale capitolo 32 Patologia neoplastica Laura Marconato Introduzione Classificazione istopatologica, comportamento biologico e segni clinici Diagnosi e stadiazione Terapia e prognosi Bibliografia PARTE SETTIMA PANCREAS capitolo 33 Anatomia Rossella Terragni Letture consigliate capitolo 34 Pancreatite nel cane Giovanni Aste, Andrea Boari Introduzione Eziopatogenesi Segnalamento e anamnesi Segni clinici Diagnosi Terapia capitolo 35 Pancreatite nel gatto Giovanni Aste, Andrea Boari Introduzione Eziopatogenesi Anamnesi e segni clinici Diagnosi Terapia capitolo 36 Insufficienza pancreatica esocrina Enrico Bottero Cane Introduzione Fisiopatologia Segni clinici Diagnosi Terapia Prognosi Gatto capitolo 37 Patologia neoplastica Laura Marconato Introduzione Tumori epiteliali esocrini Tumori endocrini PARTE OTTAVA GESTIONE DIETETICA Capitolo 38 Ruolo della dieta in corso di patologia gastroenterica Giuseppe Febbraio Introduzione Valutazione dello stato nutrizionale Calcolo del fabbisogno nutrizionale Consistenza, frequenza e volume dei pasti Specifici nutrienti e management delle malattie gastrointestinali capitolo 39 Formulazione di una dieta terapeutica casalinga Giuseppe Febbraio Introduzione Scelta degli ingredienti Fabbisogno energetico di animale adulto Integrazione Letture consigliate capitolo 40 Scelta e utilizzo della dieta in corso delle principali patologie gastroenteriche Giuseppe Febbraio Introduzione Strategie nutrizionali Trattamento nutrizionale di patologie gastrointestinali specifiche PARTE NONA TERAPIA INTENSIVA IN CORSO DI PATOLOGIA GASTROENTERICA ACUTA capitolo 41 Disturbi acido-base ed elettrolitici in corso di vomito/diarrea Marco Bertoli Introduzione Vomito Diarrea capitolo 42 Fluidoterapia nel paziente critico con patologia gastroenterica acuta Paola Rocchi Introduzione Dinamica dei fluidi Perfusione-idratazione Fisiopatologia dello shock Fluidoterapia Conclusioni capitolo 43 Gestione e trattamento del paziente con vomito e diarrea acuti Paola Rocchi Conseguenze di vomito e diarrea acuti Approccio al paziente con vomito e/o diarrea acuti Stabilizzazione e terapia Conclusioni capitolo 44 Complicazioni sistemiche in paziente con sintomatologia gastroenterica Paola Rocchi Traslocazione batterica Complicazioni sistemiche secondarie a pancreatite acuta e a pancreatite acuta severa Polmonite ab ingestis capitolo 45 Posizionamento di sondini per alimentazione enterale: scelta e tecnica Paolo Gaglio Introduzione Sonda nasoesofagea Sonda esofagostomica Sonda gastrostomica Sonda digiunostomica capitolo 46 Paziente con pancreatite acuta Paola Rocchi Approccio diagnostico in pronto soccorso e terapia intensiva Stabilizzazione del paziente Prognosi Conclusioni capitolo 47 Terapia del dolore nel paziente con addome acuto Paola Rocchi Introduzione Fisiopatologia Terapia Conclusioni capitolo 48 Gestione del paziente con versamento addominale Paola Rocchi Fisiopatologia del versamento addominale Tecniche d’esame Tecniche di raccolta e conservazione del liquido Approccio al paziente con versamento addominale patologico Conclusioni Tavola riassuntiva contenente i princìpi attivi maggiormente utilizzati nelle affezioni GI