Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gas Naturale Liquefatto Per L'europa. Le Ragioni, L'impatto Sul Mercato E Le Prospettive

ISBN/EAN
9788856810080
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e polit. Dell'energ. E dell'amb.
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

30,50 €
Il volume riassume i principali risultati della ricerca 'il potenziale ruolo del gnl nell'incremento della concorrenzialità dei mercati e nella sicurezza dell'approvvigionamento energetico', svolta da iefe (istituto di economia delle fonti di energia e dell'ambiente) e finanziata dalle società italiane leader nel settore energetico. Lo studio ha individuato le condizioni per l'affermazione del gnl e i relativi ostacoli. In particolare, sono stati riconosciuti due possibili vincoli all'effettivo sviluppo di questa modalità di trasporto: uno di tipo fisico e uno di tipo economico. Il vincolo fisico è rappresentato dall'effettiva presenza dalle infrastrutture necessarie per commercializzare il gnl, vale a dire liquefatori, navi e rigassificatori. I possibili vincoli economici, dati dal confronto con l'altra modalità di trasporto (cioè il gasdotto), mostrano una situazione nettamente più rosea. L'investimento nel gnl, infatti, è estremamente competitivo, soprattutto in un'ottica prospettica. La parte finale del libro, dimostrando l'esistenza di un mercato già globale del gnl, sottolinea come il vero problema dell'industria del gas naturale sia a monte della frontiera dell'unione europea: infatti, senza adeguati investimenti in nuova capacità di produzione e trasporto, difficilmente nel prossimo futuro si potrà assistere a un rapido sviluppo della concorrenza all'interno di un grande mercato unico europeo.

Maggiori Informazioni

Autore Dorigoni Susanna
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia e polit. Dell'energ. E dell'amb.
Num. Collana 42
Lingua Italiano
Indice Introduzione Susanna Dorigoni, F. Pontoni, Domanda e offerta di gas in Europa e in Italia (Introduzione; La domanda europea e italiana di gas attuale e futura; Produzione europea e italiana di gas naturale; Necessità e capacità di import europea e italiana attuale e futura; Bilancio domanda-produzione interna: la necessità di import europea e italiana) Susanna Dorigoni, F. Pontoni, L'approvvigionamento via GNL e la sua competitività rispetto a quello via pipe (Il GNL: caratteristiche tecnico-fisiche e descrizione della sua filiera; Catena del valore 2005; Nuova catena del valore) F. Pontoni, La liquefazione (La capacità di liquefazione mondiale attuale e prevista; Conclusioni) Susanna Dorigoni, La rigassificazione (Capacità di rigassificazione europea attuale e futura; Costi di rigassificazione e costi di sistema; Regolazione Price e Non Price: un confronto Cross-Section) F. Pontoni, A. Sileo, Lo shipping di GNL (Introduzione; La situazione attuale e gli sviluppi futuri; La situazione proprietaria e contrattuale; Conclusioni) Susanna Dorigoni, L. Mazzei, I contratti di compravendita del GNL (Introduzione; Analisi dell'evoluzione della contrattualistica e sue implicazioni; Studi sui trend nella contrattualistica del GNL; Possibilità di arbitraggio e strategie di market securing) L. Mazzei, La matrice dei flussi (Introduzione; La metodologia adottata; Precisazione sulle risultanze della matrice; Scenario 2010 A; Scenario 2010 B; Scenario 2015; Scenario 2020; Considerazioni finali) Susanna Dorigoni, Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio