Gappisti di pianura. La 65ª brigata GAP Walter Tabacchi a Modena 1944-1945

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857533056
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Mimesis
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 197
Disponibile
18,00 €
Il gappismo, fenomeno che fino a pochi anni fa ha rivestito un ruolo secondario nella storiografia resistenziale, ebbe declinazioni molto diverse a seconda delle città e dei territori in cui si sviluppò. A Modena, così come in altre province emiliano-romagnole, assunse i caratteri di una lotta autoctona, largamente partecipata dalla popolazione contadina, costituendo un modello del tutto inedito a livello nazionale. Oltre agli attentati contro esponenti del nazifascismo e sabotaggi, i GAP modenesi si fecero carico della difesa dei diritti della popolazione locale, tanto che si creò con questa uno stretto rapporto di sostegno e reciproca collaborazione. Dall'estate 1944, la vasta mobilitazione sociale, la fitta articolazione sul territorio e la capacità di sfruttare al meglio i paesaggi agricoli resero, in modo del tutto straordinario, il gappismo modenese un movimento di massa.
Maggiori Informazioni
Autore | Lusuardi Chiara |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Mimesis |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: