Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Game Design. Gioco e giocare tra teoria e progetto

ISBN/EAN
9788865183700
Editore
Pearson
Collana
Informatica
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
352

Disponibile

27,00 €
Perché giochiamo? Cosa sono veramente i giochi? Come progettarne uno? In questo momento storico il gioco risulta essere sempre più presente nelle nostre vite, non solo quale attività diffusa e praticata, ma anche come veicolo per la comunicazione di contenuti e la trasmissione di buone pratiche. L’attività ludica ha assunto nuovi significati ed è diventata ricca di potenzialità e opportunità: che ruoli può svolgere nel nostro quotidiano? Questo libro fornisce i fondamenti della disciplina dello Studio del Gioco, analizzandone le origini, l’evoluzione e gli orizzonti di ricerca, in un percorso tra le principali aree di interesse teorico, grazie al contributo di autori provenienti da diversi ambiti disciplinari. Il testo racconta inoltre le fasi progettuali, descrivendo il processo di Game Design e proponendo al lettore una metodologia recentemente consolidatasi e adatta a ogni tipo di gioco, indipendentemente da piattaforme o strumenti digitali particolari. La lettura è accompagnata dalla Voce del Designer, finestre di approfondimento con pensieri, suggestioni e suggerimenti tratti da interviste a Game Designer di rilevanza nazionale e internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Bertolo Maresa; Mariani Ilaria
Editore Pearson
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Informatica
Lingua Italiano
Indice Parte I Presupposti teorici Capitolo 1 Game Studies e Game Design Maresa Bertolo 1.1 Lo Studio del Gioco 1.2 Game Studies, il gioco nel tempo 1.3 Una questione terminologica 1.4 Game Design: artefatti ed esperienze Capitolo 2 L’immaginazione ludica, un potere che trasforma Francesca Antonacci 2.1 Il gioco 2.2 L’immaginazione 2.3 Gioco ed esperienza artistica 2.4 Il gioco del mondo 2.5 Gioco in educazione Capitolo 3 Gioco e società Ilaria Mariani 3.1 Introduzione 3.2 Gioco e cultura agli albori della società 3.3 Il gioco come rappresentazione 3.4 Cornici di riferimento: una realtà nella realtà 3.5 Il valore di comunità e appartenenza 3.6 Intersezioni tra ludico e ordinario Capitolo 4 Il gioco è ben-essere Francesca Corrado 4.1 Il ben-essere: un insieme di capacità 4.2 La capacità di giocare 4.3 Conclusioni Capitolo 5 Il gioco per il cambiamento e l’innovazione sociale Ilaria Mariani 5.1 Introduzione 5.2 Imparare giocando 5.3 Il concetto di sicurezza e i Serious Game 5.4 Persuasive Game 5.4 Uno stimolo al cambiamento e all’innovazione sociale 5.5 L’esperienza ludica significativa Capitolo 6 Gioco e spazio Maresa Bertolo: 6.1, 6.2 – Ilaria Mariani: 6.3 6.1 Seconda stella a destra 6.2 La dimensione virtuale 6.3 Reinterpretare il quotidiano Capitolo 7 Game Theory Ennio Bilancini – Leonardo Boncinelli 7.1 Perché parlare di Game Theory? 7.2 Che cosa è la Game Theory 7.3 Passato e presente della Game Theory 7.4 Tre dimensioni della tipizzazione strategica 7.5 Verso una Game Theory per il Game Designer Capitolo 8 Gioco e narrazione Gabriele Ferri 8.1 Perché la semiotica studia anche i giochi? 8.2 Individuare le narrazioni nei giochi 8.3 Quando gioco e narrazione sembravano in conflitto Parte II Elementi progettuali Capitolo 9 Progettare un gioco Maresa Bertolo: 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.8 – Ilaria Mariani: 9.6, 9.7 9.1 Introduzione 9.2 Caratteristiche del gioco 9.3 Il gioco e il vincolo 9.4 Il vincolo per il gioco 9.5 Fantasia e creatività 9.6 Il pensiero laterale 9.7 I sei cappelli per pensare 9.8 Lo Stato dell’Arte ludico Capitolo 10 Definizione del target e ruolo del contesto Ilaria Mariani: 10.1, 10.2, 10.3, 10.5, 10.6 – Marco Valtriani: 10.4 10.1 Introduzione 10.2 Tassonomie demografiche 10.3 Tassonomie psicografiche 10.4 Aspettative dei giocatori 10.5 Contesto 10.6 Il metodo dei personaggi Capitolo 11 Game Design Document Maresa Bertolo 11.1 Introduzione 11.2 Il GDD: un documento complesso 11.3 Struttura, organizzazione, contenuti 11.4 Schemi e diagrammi Capitolo 12 Gioco, narrazione e conflitto Maresa Bertolo: 12.1, 12.2, 12.4 – Ilaria Mariani: 12.3 12.1 Il gioco racconta 12.2 Il conflitto 12.3 Narrazione e contesto 12.4 Il tempo Capitolo 13 Esperienza significativa e divertimento Ilaria Mariani: 13.1, 13.2 – Maresa Bertolo: 13.3 – Marco Valtriani: 13.4 13.1 Introduzione 13.2 Esperienza ludica significativa 13.3 Divertimento ed emergenza 13.4 Problemi di esperienza Capitolo 14 Le meccaniche Maresa Bertolo 14.1 Introduzione 14.2 Oggetti, attributi e stati 14.3 Scelte, azioni, reazioni 14.4 Spazio di gioco e del gioco 14.5 Il caso Capitolo 15 Le regole Maresa Bertolo: 15.1, 15.2, 15.3 – Ilaria Mariani: 15.2.1, 15.4 15.1 Le regole e il gioco 15.2 Definire e creare la regola 15.3 Tassonomia della regola ludica 15.4 Comunicare le regole 15.5 Il garante 239 Capitolo 16 La componente visiva Ilaria Mariani 16.1 Introduzione 16.2 Progettare le componenti visive 16.3 Contesto e ambientazione 16.4 Cultura, segni e simboli 16.5 Coerenza e omogeneità linguistica 16.6 Pillole di Design Capitolo 17 Iterazione e playtest Maresa Bertolo: 17.1, 17.2, 17.3 – Ilaria Mariani: 17.4, 17.5 17.1 Introduzione 17.2 Il processo iterativo di design 17.3 Il playtest 17.4 Modalità e scopo del playtest 17.5 La raccolta dei dati Parte III Tipologie ludiche Capitolo 18 Tassonomie ludiche Maresa Bertolo: 18.1, 18.2 – Francesca Antonacci: 18.3 – Spartaco Albertarelli: 18.4 – Enrico Gandolfi: 18.5 – Marco Valtriani: 18.6 – Andrea Ligabue: 18.7 – Centro Studi VIGAMUS, Museo del Videogioco di Roma: 18.8 18.1 Comprendere il gioco 18.2 Tassonomie possibili 18.3 Giochi, giocatori e gioco cosmico 18.4 Elementi di base 18.5 Modularità ludiche 18.6 Il boardgame 18.7 Giochi e giocatori 18.8 Un oscuro scrutare Capitolo 19 Pervasive e Urban Game Maresa Bertolo: 19.1 – Ilaria Mariani: 19.2, 19.3 19.1 Pervasività, porosità e interstizi 19.2 Le caratteristiche del gioco pervasivo 19.3 Progettare nella città Capitolo 20 Boardgame Marco Valtriani 20.1 Introduzione 20.2 Esperienza desiderata 20.3 Metodo di progetto 20.4 E ora si gioca! Capitolo 21 Video Game Design Dario Maggiorini: 21.3 – Laura Anna Ripamonti: 21.1, 21.2 21.1 Perché da millenni creiamo giochi? 21.2 Che cosa accumuna Mario al re degli Scacchi? 21.3 Tecnologia vs Game Design