Galli Sulla Monnezza. Silenzi, Grida E Bugie Sui Rifiuti In Campania

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856806700
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'. Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 240
Disponibile
29,00 €
'fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza', si usa dire per descrivere chi esercita posizioni di comando su persone o situazioni di basso profilo. Cosa che non capita solo a napoli. Questo, infatti, non è solo un libro sulla negoziazione simbolica dei rifiuti della campania. È un libro sul paese italia, di cui napoli è una tragica metafora con la sua camorra alimentata dagli scarti tossici delle aziende settentrionali, non meno che dai burocrati corrotti. Metafora della dissoluzione sociale dove la mala politica gestisce il danaro pubblico per tornaconto elettorale e stringe patti perversi con gli imprenditori. Alcuni dei quali riescono a invertire il rapporto fino a farsi eleggere. A partire dall'armatore-sindaco achille lauro, che introduce la figura dell'imprenditore che considera la politica una prosecuzione dei suoi affari con altri mezzi. Fino a berlusconi.
Maggiori Informazioni
Autore | Savarese Rossella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa'. Saggi |
Num. Collana | 100 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La società liquida e i suoi rischi (L'esclusione spaziale nella modernità; La società contemporanea tra rischio e incertezza; La gestione dei rifiuti nel mondo; Il ciclo ideale dei rifiuti...; ...E quello reale; Definire l'emergenza; Crisi, rischio, pericolo; Disastri e catastrofi; Riferimenti bibliografici; Sitografia) Una brutta storia (Cominciano bene; Di emergenza in emergenza; Che ci sia ognun lo dice, cosa sia...; Un quadro chiaro per i magistrati; Imprenditori pericolosi; Spartacus non è un gladiatore; Il sistema; Da democrazia a camorracrazia mediatica; Gli inganni di Fibe; Le sviste di Bassolino; I conti della Corte; La Sirenetta non incanta i camionisti; Da mediatori d'interessi a soggetti interessati; Contrada Pisani non sarà un campo di golf; La rivolta dei cafoni; Il partito trasversale; I due canovacci per l'emergenza; Balle ed eco balle; Il tramonto di Bidognetti; La vendetta dei Clan; I fratelli Orsi; Chiaianesi, brava gente; Bugie sulla cava; "La camorra ci difende"; Una borghesia chiacchierata; La Santa alleanza; Mazzette e panelle; Santa, ma divisa; Riferimenti bibliografici; Sitografia) Vivere tra i rifiuti (Cosa cercare e perché; Percezioni e reazioni dei cittadini; Responsabilità e reazioni accettabili; Emergenza, crisi o disastro?; Il ruolo dei media) L'assalto dei media (Spazzatura da notizia; Si scatena la cronaca locale; Le strategie della stampa; I giorni del diluvio informativo; L'emergenza in redazione; L'istituzioni colpevoli; Da scrittore impegnato a fenomeno mediatico; Riferimenti bibliografici) Navigando tra discariche (Perché analizzare il Web; Parlando lingue diverse; Il più amato dagli italiani; I cittadini si sfogano; Bassolino blogger; Lessici differenti; Struttura narrativa e giornalismo partecipativo; I copertoni bruciano lentamente; Chiaiano in rete; Riferimenti bibliografici; Sitografia) Si scoprono le carte (Domiziana km 43; Medici ciechi e killer vedenti; Collaborare per giustizia; Segnali e simboli; Politica con gli scarti; La famiglia Cosentino; La verità su Pianura; L'altra vulgata; Da monnezza story a spy story; Magnanapoli nobilissima; Riferimento bibliografici) Conclusioni. Rifiutare l'emergenza (Riferimenti bibliografici) Acronimi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: