Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Galileo E La Chiesa. Una Controversia Ancora Aperta

ISBN/EAN
9788843054008
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

24,50 €
L’inizio delle osservazioni di Galileo con il telescopio, quattrocento anni fa, ha un profondo significato non solo dal punto di vista della storia dell’astronomia, ma anche di quella delle relazioni fra Scienza e Fede. Di fatto, la pubblicazione dei risultati delle sue scoperte, nel Sidereus nuncius, segna l’inizio dell’opposizione alla visione del mondo copernicana, fatta propria da Galileo, da parte dei sostenitori della cosmologia aristotelica. Un’opposizione che si svilupperà poi in una disputa teologica, portando infine all’intervento della Chiesa con il processo e la condanna dello scienziato. L’autore offre una visione approfondita dei complessi motivi di questa vicenda, ormai nota come "caso Galileo", e della sua attualità, in vista delle nuove problematiche – sul piano dei rapporti Scienza-Fede – create soprattutto dal prodigioso sviluppo delle nuove biotecnologie.

Maggiori Informazioni

Autore Fantoli Annibale
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 92
Lingua Italiano
Indice 1. Da Aristotele a Copernico La cosmologia aristotelica/La versione matematica di Tolomeo/Altri sistemi astronomici dell’antichità/La cosmologia della Bibbia/Il primo incontro fra il cristianesimo e la filosofia naturale greca/La grande sintesi teologico-filosofica della Scolastica medievale/La dicotomia: filosofia naturale-astronomia/Ipotesi sul moto della Terra nella Scolastica medievale/La rivoluzione copernicana/Le reazioni dei teologi alla teoria copernicana/Le reazioni degli astronomi: il sistema di Tycho Brahe/Il mondo copernicano allargato all’infinito: Bruno 2. Entra in scena Galileo Chi era Galileo?/L’insegnamento a Pisa (1589-1592)/L’insegnamento a Padova (1592-110)/Prima idea di una possibile prova del copernicanesimo/La nova del 1604 e una speranza fallita di "prova" copernicana/Una svolta decisiva: le scoperte con il cannocchiale/Galileo decide di ritornare a Firenze 3. Il copernicanesimo e la Bibbia Prime reazioni al Sidereus nunciu/Nuove scoperte astronomiche. I gesuiti appoggiano Galileo/I filosofi ricorrono alla Scrittura contro il copernicanesimo/Galileo cerca a Roma comprensione per l’eliocentrismo/I gesuiti e l’obbligo di fedeltà ad Aristotele/Bellarmino e la Sacra Scrittura/Galileo coinvolto in varie polemiche 4. Lo sviluppo della polemica scritturistica La Scrittura sempre più usata in funzione anticopernicana/La lettera di Galileo a Castelli/La reazione dei domenicani di Firenze/Lorini accusa Galileo a Roma/La lettera di Foscarini sul sistema copernicano e il giudizio di Bellarmino/Galileo risponde a Bellarmino. La Lettera a Cristina di Lorena 5. La Chiesa condanna la tesi copernicana Caccini accusa Galileo al Sant’Uffizio/Galileo si reca a Roma per evitare la condanna del copernicanesimo/Le decisioni di Paolo V/Bellarmino ammonisce Galileo. Il problema dell’intervento del commissario Segizzi/Il decreto della Congregazione dell’Indice/L’attestato di Bellarmino a Galileo/Il mancato sostegno di Galileo da parte dei gesuiti/Galileo irresponsabile provocatore? 6. Dalla polemica sulle comete al Dialogo La polemica con Grassi/La composizione del Saggiatore e la dedica al nuovo papa Urbano VIII/Galileo incontra Urbano VIII a Roma/Un ballon d’essai non riuscito: la Lettera a Ingoli/La composizione del Dialogo sul flusso e reflusso del mare/La tormentata vicenda dell’imprimatur per il Dialogo/Il Dialogo sopra i due massimi sistemi 7. Il processo e la condanna di Galileo Il Dialogo arriva a Roma. La reazione di Urbano VIII/Una Commissione speciale esamina il Dialogo/La scoperta dell’ingiunzione di Segizzi negli archivi del Sant’Uffizio/Galileo convocato a Roma. Inizio del processo/L’iniziativa extragiudiziale di Maculano/Il Sommario del processo/Il verdetto di Urbano VIII/Galileo costretto ad abiurare/Considerazioni finali sul processo 8. La pesante eredità della “questione galileiana" Ultimi anni e morte di Galileo/I guardinghi passi della Chiesa verso il riconoscimento della teoria copernicana/Il “caso Settele"/La polemica galileiana nel XIX secolo e l’apertura degli archivi vaticani/Il "caso Paschini" e il Concilio Vaticano II/Giovanni Paolo II e la Commissione galileiana/Il discorso di "chiusura" di Giovanni Paolo II/Un caso aperto 9. Scienza, Fede (e Filosofia) Due necessarie precisazioni/Una facile soluzione: una fede senza dogmi/Le radici di un possibile contrasto costitutivo: metodo scientifico e metodo teologico/Nuovi "casi Galileo" sul piano scientifico?/Il ruolo della Filosofia tra Fede e Scienza secondo l’enciclica Fides et Ratio/La tecnologia, nuovo campo di possibile conflitto tra Fede e Ragione Note Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: