Galilei e la matematica della natura
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846740274
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Obliqui
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 120
Disponibile
12,00 €
Cosa significa interrogarsi oggi sul significato della scienza di Galilei a quattrocentocinquant'anni dalla sua nascita? Qual è la sua importanza per la filosofia moderna? Per rispondere a queste domande non basta soffermarsi sulle conseguenze teoriche o epistemologiche delle scoperte scientifiche del genio pisano. Più urgente filosoficamente è indagare come con Galilei l'analisi matematica del sensibile renda possibile un nuovo concetto di natura, e con questo un nuovo concetto di esperienza e di realtà e una nuova relazione tra fenomeni e intelligibilità. Non meno importante, e meno studiato, è il ruolo dell'immaginazione. Se la natura parla soltanto a chi sappia porle le domande giuste, Galilei è il maestro dell'immaginazione scientifica, cioè della capacità di vedere quello che altri non vedono e di andare contro quanto testimoniato dai sensi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrarin Alfredo |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Obliqui |
| Num. Collana | 35 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
