Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Galeno E Il Galenismo. Scienza E Idee Della Salute

ISBN/EAN
9788820407926
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
Claudio Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è in questo libro il soggetto protagonista di una biografia intellettuale che dall'età di Marco Aurelio giunge fino alle soglie dell'età moderna e per certi aspetti anche oltre. Nella prima parte, Martino Menghi ha seguito la formazione di Galeno, tra filosofia e medicina, e la sua concezione di medico come garante della salute fisica e morale dell'umanità. Nell'illustrare il discorso terapeutico di Galeno sul corpo e sull'anima del soggetto sono state chiamate in causa le proposte delle dottrine filosofiche ellenistiche che il suo sapere anatomo-fisiologico andava ad integrare, correggere o modificare in senso prescrittivo e autoritario. Nella seconda, Giorgio Cosmacini delinea i tratti del "galenismo", l'ideologia medico-filosofica di lunghissima durata che dagli iatrosofisti bizantini, attraverso le mediazioni ed elaborazioni successive arabe ed ebraiche, giunge fino alla scuola di Salerno per poi insediarsi stabilmente nelle cattedre universitarie e vivere, tra fasi di declino e di ripresa, le contraddittorie stagioni del Rinascimento e della Rivoluzione scientifica. Il "galenismo", segnato di volta in volta da certificati di estinzione e di esistenza in vita, riveste sempre, con alta dignità, l'abito teoretico ed etico di una medicina "filosofa" che è matrice di "saper essere" anche per i medici d'oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Cosmacini Giorgio; Menghi Martino
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La societa'. Saggi
Lingua Italiano
Indice Véronique Boudon-Millot, Prefazione Martino Menghi, Parte I. Galeno: il medico filosofo Verso una rifondazione della medicina (Il grande lascito galenico; Vita e opere di un rentier dell'Asia Minore; Il medico, il paziente e la salute; La formazione di Galeno; Le sette mediche e la posizione di Galeno; I requisiti scientifici ed etici del buon medico) L'ideale della salute e il potere del medico (Un bene prezioso quanto precario; Il medico e il malato; Il medico autoritario di Galeno) Controllo e disciplina del soggetto: la terapia del corpo (Il regime alimentare; La temperanza erotica) Controllo e disciplina del soggetto: la terapia dell'anima (Galeno e il problema dell'anima; Il Quod animi mores; Il De affectuum dignotione; La testimonianza di un peripatetico: il De indolentia; I rivoli carsici del pensiero) Giorgio Cosmacini, Parte II. Galenismo: un'ideologia di lunga durata Che cosa è il galenismo Galeno: sopravvivenza od oblìo? Oribasio, "scimmia di Galeno" Ezio, "il continuatore" "Iatrosofisti" nel nome di Galeno Trapianto di Galeno nel corpo del'Islam Concordismo ebraico. "Avicenna e Galieno" Corpus galenicum. Da Salerno a Toledo Galeno in cattedra Crisi del galenismo Il ritorno di Galeno Medicina nova? La rivolta anti-galenica Fernel, "Galeno redivivo" L'"autore divino" di Harvey L'oncologia galenica di Descartes Pseudogalenismo cartesiano L'eresia della ragione chimica La medicina accende i lumi Galeno, oggi Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio