Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Galassie e simulacri. Rileggere McLuhan e Baudrillard al tempo dell'intelligenza artificiale

ISBN/EAN
9791254744710
Editore
la Bussola
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
112

Disponibile

15,00 €
Questo saggio è il primo di una trilogia sull'intelligenza artificiale. Vi si afferma che non si può parlarne prescindendo da paradigmi fondamentali e indispensabili nel campo degli studi sociologici sulle comunicazioni di massa. I giganti sulle cui spalle conviene collocare le complessive problematiche della digitalità sono Marshall McLuhan e Jean Baudrillard. Se l'autore di "Understanding Media: The Extensions of Man", uscito negli Stati Uniti nel 1964, tradotto in Italia con "Gli strumenti del comunicare", è il "padre" della massmediologia, Baudrillard si può definirne il più spietato critico. Ciò, fin dal suo primo degli oltre sessanta libri, "Il sistema degli oggetti", uscito in Francia nel 1968, che iniziava un percorso di opposizione radicale non solo al consumismo, ma ai principi di Valore, Produzione e di Realtà stessa che, nelle opere successive, dichiarerà scomparsa e sostituita dalla simulazione. E simulacro è la parola chiave che sintetizza il suo paradigma. Il testo di McLuhan, che ha come sottotitolo I significati psicologici e sociali di ogni sistema di comunicazione, è fondativo perché anche l'intelligenza artificiale e i linguaggi generativi artificiali sono strumenti per comunicare. Elettrici. Per McLuhan i media sono l'estensione dei nostri sensi, ma non della nostra intelligenza. Per Baudrillard quella artificiale è la pretesa di trasformare tutta la realtà in «pura informazione», modo semiotico per dire che il medium è il messaggio. L'autore mette a confronto intuizioni e "profezie" di entrambi, espresse spesso in forma di metafora, per contestualizzarle nel nostro presente e nell'immediato futuro digitali.

Maggiori Informazioni

Autore Tartaglia Filiberto
Editore la Bussola
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: