Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gaetano Boschi. Sviluppi Della Neuropsichiatria Di Guerra (1915-1918)

ISBN/EAN
9788843054541
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

15,50 €
La Prima guerra mondiale è stata un grande conflitto moderno, caratterizzata dallo scontro epocale tra la limitatezza dell’individualità umana e il prodotto dei massimi progressi tecnologici e scientifici applicati in campo militare. Ne scaturì un conflitto drammatico, destinato a lasciare una traccia indelebile sui diversimilioni di soldati che vissero l’esperienza della trincea. L’impatto mentale della guerra risultò evidente dall’ampia casistica delle malattie mentali conseguenti, la cui identificazione e cura produssero sviluppi anche in campo medico. Gaetano Boschi, neurologo, docente universitario e vicedirettore del Manicomio provinciale di Ferrara, fondò nella città emiliana il primo ospedale militare per malati di nevrosi di guerra, e fu quindi un osservatore privilegiato degli sviluppi della neuropsichiatria applicata. Ideatore delle riunioni medico-militari all’Accademia delle Scienze della città estense, fu l’animatore di una fase nuova per gli studi della medicina bellica italiana. Le doti affinate nel corso del conflitto, abbinate ad una crescente e indiscutibile fama internazionale, spinsero il governo italiano a nominarlo rappresentante nazionale alla conferenza interalleata per lo studio della rieducazione professionale e delle questioni che interessano gli invalidi di guerra (Parigi, maggio 1917).

Maggiori Informazioni

Autore Raito Leonardo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 622
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Gaetano Boschi, Ferrara e la Grande Guerra La formazione e l’approdo a Ferrara/Boschi, la Grande Guerra e la psichiatria italiana/Ferrara centro di sperimentazione della medicina militare/Da Ferrara a Bari. Il tragitto di un luminare "sui generis"/Gaetano Boschi accademico e scienziato 2. La Grande Guerra e la fuga nell’irrazionale Il conflitto moderno (1915-18)/La psichiatria e la guerra. Gli studi italiani nel contesto europeo/La guerra e la fuga nell’irrazionale. I casi clinici del Manicomio provinciale di Ferrara/Ferrara e l’analisi scientifica delle nevrosi di guerra 3. Le estreme forme di resistenza I soldati e la guerra di usura/Guerra moderna e forme di resistenza. Diserzione, autolesionismo, fuga fisica o mentale/L’indagine di Luigi Cappelletti sull’autolesionismo Appendice documentaria Testi di Gaetano Boschi Natura e origine dell’Istituto 1. Distribuzione dei locali e servizi sanitari 2. Il Riparto contumaciale 3. Gabinetto diagnostica 4. Confortevolezza dell’ambiente 5. Trattenimenti, giochi ed esercizi sportivi 6. Individualizzazione degli istituti per la cura degli effetti patologici delle cause neuro e psicoperturbatrici Ergoterapia / Scuola Elementare / Idroterapia / Aeroterapia / Fototerapia / Isolamento / Servizio radiologico / Servizio chirurgico / Farmacia / Elettrostatica / Chinesiterapia / Meccanoterapia / Ginnastica di gruppo / Termoterapia / Protesi La nevrosi traumatica in guerra 1. Natura, etiologia, patogenesi della comune nevrosi traumatica 2. Natura, etiologia, patogenesi nella nevrosi traumatica da guerra in particolare 3. La sintomatologia della comune nevrosi traumatica 4. Sintomatologia della nevrosi traumatica di guerra 5. La diagnosi 6. Il decorso e la prognosi 7. La profilassi e la cura 8. Riassunto Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: