Gadda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060979
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 128
Disponibile
13,00 €
Il ritratto dell’"ingegner" Gadda percorre l’arco della sua esistenza, dalla «cicatrice di nascita» alla Grande Guerra, dal «breve sogno americano» al viraggio definitivo verso la scrittura, dall’esperienza al Terzo Programma della rai fino al successo di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e all’assegnazione del Prix International de Littérature per La cognizione del dolore. La lettura delle opere si concentra sulla sperimentazione linguistica nell’Adalgisa e sul "groviglio" della vita e "la scrittura come vendetta" in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e nella Cognizione del dolore.
Maggiori Informazioni
Autore | Pilato Francesca; Mariatti Barbara |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 360 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Ritratto biografico La «cicatrice di nascita» e la tormentata giovinezza (1893-14) Il tenente Gaddus (1915-20) L’ingegnere-viaggiatore con la vocazione letteraria (1922-40) Un eccentrico milanese a Firenze (1940-49) La lunga stagione romana (1950-73) Note 2. La sperimentazione linguistica L’uso del dialetto milanese nell’Adalgisa Notte di luna PROSPETTIVE CRITICHE Notte di luna: l’incipit dell’Adalgisa Claudio disimpara a vivere IL CONTESTO La «lezione pratica d’ingegneria» L’Adalgisa IL CONTESTO La collaborazione con "Solaria" 3. Il “groviglio" della vita e "la scrittura come vendetta" Un “giallo” senza soluzioni: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana Il commissario Ciccio Ingravallo IL CONTESTO Gadda e il suo tempo / La fortuna di Gadda INTERTESTUALITÀ Il groviglio della normalità Il cadavere di Liliana INTERTESTUALITÀ Il film: Un maledetto imbroglio di Pietro Germi Il mercato PROSPETTIVE CRITICHE Il monstrum linguistico / La scelta del genere poliziesco e le strutture narrative del romanzo Il riscatto attraverso la scrittura: La cognizione del dolore Il sordo di guerra IL CONTESTO L’autobiografismo della Cognizione / L’Argentina di Gadda PROSPETTIVE CRITICHE La simbologia della casa / Il modello manzoniano La presentazione del protagonista PROSPETTIVE CRITICHE La presentazione dell’eroe / Gonzalo-Amleto Gonzalo e la madre PROSPETTIVE CRITICHE La madre genitrice di dolore / Il rapporto con il fratello Bibliografia |
Questo libro è anche in: