Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gadda. Storia Linguistica Italiana

ISBN/EAN
9788843037360
Editore
Carocci
Collana
Antologie
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176

Disponibile

16,60 €
La produzione letteraria di Gadda, molto ampia e variegata, è caratterizzata nel suo insieme da una decisa opzione per il plurilinguismo. Il progetto gaddiano di dar vita ad una prosa capace di rendere la realtà in ogni suo aspetto si concretizza nell’accostamento di elementi linguistici molto diversi tra loro. Dialettismi e arcaismi, termini tecnico-scientifici e parole straniere concorrono a realizzare quell’uso «spastico» della lingua lucidamente teorizzato dall’autore. Se il plurilinguismo è rintracciabile in varia misura in tutti i testi gaddiani, le singole realizzazioni possono essere di volta in volta molto differenti, in accordo sia ai diversi ambienti rappresentati – si pensi solo alla distanza anche linguistica che corre tra la Brianza della Cognizione e la Roma del Pasticciaccio –, sia alla vasta gamma di registri impiegati. La personalissima prosa di Gadda ha la caratteristica di apparire sempre inconfondibile, pur non essendo mai uguale a se stessa. Il volume analizza un’ampia scelta di testi, tratti da alcune delle principali opere gaddiane, e rappresentativi di vari generi letterari (dal romanzo al saggio, dall’articolo giornalistico al pamphlet). Di ognuno vengono messi in luce i tratti linguistico-stilistici salienti, con particolare attenzione agli aspetti lessicali, sintattici e retorici.

Maggiori Informazioni

Autore Matt Luigi
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Antologie
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Introduzione / Lingua letteraria e lingua dell’uso / San Giorgio in casa Brocchi / La cognizione del dolore / Quer pasticciaccio brutto de via Merulana / Eros e Priapo / Due articoli di rotocalchi / Bibliografia /Indice analitico.
Questo libro è anche in: