Gadamer

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815114761
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 328
Disponibile
22,00 €
Nato nel 1900 e scomparso nel 2002, Hans-Georg Gadamer è una delle figure che meglio rappresentano, anche sul piano biografico, la stagione filosofica novecentesca. La sua opera principale, "Verità e metodo", è considerata ormai un classico. Ma qual è davvero la sua ermeneutica filosofica? E come viene svolgendosi e modificandosi nel corso degli anni? Il volume racconta la vita del filosofo di Marburgo e ripercorre tutte le tappe della sua riflessione, dagli anni della formazione nella sua città natale a quelli del nazismo e della guerra a Lipsia, dalla nascita dell'ermeneutica a Heidelberg fino al suo successo negli Stati Uniti e nel mondo. Il gioco dell'arte, la storia e i suoi effetti, la questione del comprendere, un'etica vicina alla vita, l'orizzonte del linguaggio: sono questi i nuclei teorici attraverso i quali si snoda un pensiero che si allontana sempre più da Heidegger e sceglie il dialogo di Platone per dispiegarsi criticamente. Rinunciando a ogni fondazione metafisica ma non all'universalità, l'ermeneutica filosofica accetta la finitezza e, nel contempo, si apre ad un dialogo infinito nel costante confronto con le altre principali correnti filosofiche contemporanee: la critica dell'ideologia di Habermas, il pragmatismo di Rorty, la decostruzione di Derrida, il pensiero debole di Vattimo.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Cesare Donatella |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Attraverso un secolo 2. L'evento della verità 3. Intrattenersi nell'arte 4. Verso un'altra ermeneutica 5. La costellazione del comprendere 6. Un'etica vicina alla vita 7. Dove si nasconde Socrate. Ermeneutica filosofica e filosofia greca 8. L'orizzonte del dialogo 9. L'ermeneutica come filosofia 10. Continuare a dialogare Nota bio-bibliografica Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: