Parassitologia Medica Illustrata 3/ed. [Gabriella Cancrini - Edra Masson]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821442063
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 3
- Pagine
- 385
Disponibile
59,00 €
Questo manuale si è conquistato fin dalla prima edizione del 1996 un grande apprezzamento da parte degli studenti per omogeneità, completezza e chiarezza della trattazione. In questa terza edizione, rinnovata nella grafica per facilitare la lettura e la memorizzazione dei contenuti, è stato accentuato l'orientamento clinico e pratico.
L'importanza dello studio della parassitologia per il medico in formazione è infatti crescente perché le parassitosi sono oggi più diffuse rispetto al passato, non solo per l'incremento demografico in atto nei paesi tropicali e subtropicali in via di sviluppo ma anche per l'aumento dei deficit immunitari acquisiti o indotti, che fanno rilevare, anche nel nostro Paese, casi di malattie parassitarie autoctone.
Maggiori Informazioni
Autore | Cancrini Gabriella; Berrilli Federica; Bruschi Fabrizio; D'Amelio Stefano; |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Parassiti: caratteri generali e rapporto con l'ospite ...1 Capitolo 2 - Immunità e parassiti ...7 - Immunità umorale, Immunità cellulo-mediata, Meccanismi effettori, Evasione dei sistemi di difesa, Immunopatologia, Prospettive di vaccini Sezione 1 - PROTOZOI Capitolo 3 - Caratteri generali ... 17 Capitolo 4 - Amebe intestinali ...21 Capitolo 5 - Flagellati intestinali ...29 Capitolo 6 - Amebe e flagellati anfizoici tssutali ...35 Capitolo 7 - Flagellati genitourinari ...41 Capitolo 8 - Flagellati tessutali ...43 Capitolo 9 - Giliati intestinali ...63 Capitolo 10 - Sporozoi intestinali ...65 Capitolo 11 - Sporozoi tessutali ...71 Capitolo 12 - Sporozoi ematici ...8 Sezione 2 - ALTRI MICRORGANISMI DI INTERESSE SANITARIO Capitolo 13 - Blastocystis, microsporidi, e Pneumocystis jirovecii ...99 Sezione 3 - CESTODI Capitolo 14 - Caratteri generali ...105 Capitolo 15 - Cestodi intestinali ...109 Capitolo 16 - Cestodi tessutali ...117 Sezione 4 - DIGENEI Capitolo 17 - Caratteri generali Capitolo 18 - Digenei epatobiliari ...139 Capitolo 19 - Digenei intestinali ...147 Capitolo 20 - Digenei polmonari ...151 Capitolo 21 - Digenei dei vasi sanguigni ... 155 Sezione 5 - NEMATODI Capitolo 22 - Caratteri generali ...167 Capitolo 23 - Nematodi intestinali ... 171 Capitolo 24 - Nematodi dell'apparato respiratorio ...189 Capitolo 25 - Nematodi del tessuto muscolare ...191 Capitolo 26 - Nematodi di altri tessuti - Infezioni da: Filarie, Dracunculus medinensis, Nematodosi zoonotiche rare dovute a vermi adutli, Nematodosi zoonotiche rare dovute a larve Sezione 6 - GRUPPI ZOOLOGICI DI MINORE INTERESSE SANITARIO Capitolo 27 - Molluschi, acantocefali, anellidi e pentastomidi ...223 Sezione 7 - ARTROPODI DI INTERESSE SANITARIO Capitolo 28 - Caratteri generali Capitolo 29 - Aracnidi Capitolo 30 - Crostacei Capitolo 31 - Insetti - infestazioni da: Anopluri (pidocchi), Afanitteri (pulci), Eterotteri (cimici e triatomi), Coleotteri, Ditteri Sezione 8 - EPIDEMIOLOGIA E CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Capitolo 32 - Caratteri generali ...267 Capitolo 33 - Parassitosi di origine ambientale ...273 Capitolo 34 - Parassitosi e trasmissione idrica ...277 Capitolo 35 - Parassitosi da alimenti di origine animale ...281 Capitolo 36 - Parassitosi trasmesse da vettori ...287 Capitolo 37 - Parassitosi zoonotiche ...291 Capitolo 38 - Parassitosi nosocomiali ...295 Capitolo 39 - Farmaci e farmacoresistenza ...299 Capitolo 40 - Parassitologia molecolare e proteomica ...303 Sezione 9 - DAL SOSPETTO CLINICO ALL'ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO Capitolo 41 - Criteri di orientamento per il ricorso al laboratorio ...309 - approccio diagnostico integrato - metodiche diagnostiche tradizionali e innovative - Percorso diagnostico ragionato Capitolo 42 - Sedi anatomicihe dei parassiti, campioni biologici e relative indagini ...319 - cute, tessuto sottocutaneo e/o mucose - cuore / tessuto muscolare - apparato digerente (cavo orale, canale/parete gastrointestinale, vie biliari) - milza e/o fegato/pancreas - apparato respiratorio - apparato gastrourinario - occhio e/o SNC - ossa/midollo osseo - sangue - vie linfatiche - liquor Bibliografia Letture consigliate Indice analitico |
Questo libro è anche in: