Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gabriele D'Annunzio. Arcangelo ribelle

ISBN/EAN
9788843017850
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
464

Disponibile

17,70 €
Come forse nessun altro personaggio pubblico, Gabriele D’Annunzio scandalizzò l’Italia e l’Europa di inizio secolo con i suoi exploits sessuali, i suoi slanci militari, le sue prese di posizione politiche. Le sue relazioni extraconiugali, innumerevoli e sfacciatamente pubbliche, coinvolsero grandi personalità come Eleonora Duse, Ida Rubinstein e Isadora Duncan, diventando col tempo parte integrante dell’attività letteraria. I suoi atteggiamenti anticonformisti e il suo disprezzo per la democrazia non furono estranei all’atmosfera caotica che doveva portare al colpo di stato fascista del 1922. Ma D’Annunzio fu, prima di tutto e sopra tutto, un esteta, sensibile a tutte le corde di una cultura eclettica e raffinata. Fin dalle sue prime prove letterarie, egli vagheggiò una società aristocratica nella quale regnassero l’arte e il culto della bellezza. E questa concezione aristocratica ed estetica della vita si risolse in un’idea, pure aristocratica e d estetica, della lotta politica. Nel bene e nel male, la sua eredità riguarda anche uno stile di vita e un modo di concepire la sfera pubblica che avrebbero influenzato non poco la storia successiva. La nuova biografia di John Woodhouse è la prima a ricostruire la vicenda di quest’uomo straordinario senza indulgere nelle mitologie positive o negative che lo circondano, ma attenendosi ai documenti editi e inediti disponibili e mantenendo un grado di oggettività raro nella vasta bibliografia dannunziana.

Maggiori Informazioni

Autore Woodhouse John
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice 1. Gioventù e prime esperienze 2. La conquista di Roma 3. Dalla vita all’arte 4. Napoli e oltre 5. Il poeta come drammaturgo: sul palcoscenico con Eleonora Duse 6. Il poeta come politico 7. L’idillio toscano 8. Dagli amoreggiamenti all’esilio 9. D’Annunzio in Francia 10. Ritorno dall’esilio: l’intervento e la guerra 11. L’invasione di Fiume Il Vittoriale: teatro della memoria
Questo libro è anche in: