Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gabriel Tarde E La Questione Criminale

ISBN/EAN
9788846427342
Editore
Franco Angeli
Collana
Crimine e devianza
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
3
Pagine
176

Disponibile

17,00 €
Gabriel Tarde, filosofo di prim'ordine, psicologo accorto e grande sociologo, ha sviluppato la propria produzione scientifica, rilevante e significativa da qualsiasi punto di vista la si consideri, alla fine del XIX secolo. Attento ai problemi scientifici della sua epoca, le sue idee sono correlate a tutte le discipline: matematica, botanica, astronomia, linguistica, economia, storia e scienze politiche. Di criminologia egli si interessa dopo altre esperienze scientifiche, quando entrerà, per motivi professionali, ancor più in contatto con i problemi della criminalità. Questo ambito disciplinare viene affrontato da Tarde avvalendosi di una particolare concezione del mondo e della vita, di una visione universale delle cose e del loro divenire che si esprime con pensiero originale e con intuizioni nuove. Il volume, dopo un'analisi iniziale dei presupposti teorici alla base del sistema filosofico e sociologico di Tarde, ripercorre la polemica che ha posto a confronto Tarde e Durkheim. Successivamente, si esamina l'acceso dibattito che si è sviluppato tra Tarde e i positivisti nel momento in cui Gabriel Tarde si dedica allo studio della questione criminale. Infine vengono analizzati alcuni temi - la grafologia, il rapporto con la stampa, il problema della pena di morte - ai quali Tarde ha rivolto la sua attenzione. Roberta Bisi , dottore di ricerca in criminologia, è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna. È docente di sociologia della devianza presso la Facoltà di Scienze politiche di Bologna e di Forlì; in quest'ultima sede insegna Criminologia al corso di Diploma universitario per operatore della sicurezza e del controllo sociale. Autrice di diversi saggi e volumi, ha pubblicato per i nostri tipi: Criminologia applicata per la investigazione e la sicurezza (con A. Balloni, 1996); Con gli occhi della vittima (con P. Faccioli, 1996); Percorsi per un'età difficile (1998).

Maggiori Informazioni

Autore Bisi Roberta
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Crimine e devianza
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Approccio al sistema socio-psicologico di G. Tarde (Per conoscere G. Tarde: un profilo biografico; Alla base del sistema filosofico e sociologico di Tarde; Invenzioni, scoperte e progresso; L'imitazione e le sue cause sociali; La moda e il costume; La città futura; Le coppie filosofiche) Le cause del crimine tra ipotesi, conflitti e polemiche (La prolungata polemica tra Tarde e Durkheim; Scacco al positivismo: la requisitoria all'opera di Cesare Lombroso; Controversie e dibattiti con i positivisti; Obiezioni e dissenso a proposito della follia morale; Fattori economico-sociali, criminalità e suicidio; Il problema della responsabilità; Crimine, ambiente e società; Criminalità giovanile e trasformazioni sociali) Rapide incursioni su dispute del tempo (La grafologia; L'affaire Chambige; Il ricatto e la stampa; La pena di morte; La folla e i comportamenti collettivi). Gabriel Tarde: un criminologo del suo tempo aperto a prospettive future Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio