Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

G-H Gadamer e l'interpretazione come accadere dell'essere

ISBN/EAN
9788820488123
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia delle scienze umane - diretta da franco b
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
192

Disponibile

33,00 €
La nostra è, ogni giorno di più, una civiltà nella quale le cose stesse (gli originali), le realtà 'autentiche', avvolte, quasi sopraffatte, nel mare delle interpretazioni, delle immagini e delle informazioni, sembrano dileguarsi. Ciò spiega come mai si moltiplichino i dibattiti su 'senso e significato', sugli 'effetti', sulla semiosi infinita, sul rapporto originale-copia e così via. L'ermeneutica filosofica proposta da gadamer in 'verità e metodo' (1960) ha affrontato in profondità tali tematiche, ricollegandosi al concetto heideggeriano di temporalità. Dopo più di trent'anni l'autore del volume si chiede quale sia il senso complessivo della 'svolta' filosofico-ontologica dell'ermeneutica.

Maggiori Informazioni

Autore Tuozzolo Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Filosofia delle scienze umane - diretta da franco b
Num. Collana 17
Lingua Italiano
Indice 1. Ermeneutica e metodo scientifico 1. Le scienze e i metodi 2. Un "nuovo" metodo 3. II metodologismo scientista 4. La disciplina del ricercare 5. Ermeneutica filosofica ed epistemologia 6. Universalità del comprendere e trascendentalismo 2. La fenomenologia del comprendere: applicazione ed esperienza 1. Arte, gioco e comprensione 1.1. II gioco come modello nell'arte e nel comprendere 1.2 Rappresentazione e immagine come eventi ontologici 1.3. L'arte come conoscenza e la "disciplina del comprendere" 2. L'interpretazione come applicazione e integrazione 2.1. Interpretare significa integrare 2.2. Interpretazione e applicazione 2.2.1. Applicazione integrativa: il significato esemplare dell'ermeneutica giuridica e la Wirkungsgeschichte 3. Interpretazione come esperienza del linguaggio 3.1. II rovesciarsi della coscienza 3.2. Finitezza e apertura nell'esperienza ermeneutica 3.3. Linguaggio e tradizione 3. Significato e limiti dell'ermeneutica filosofica 1 . Heidegger e il metodo ermeneutico 2. II testo fra determinatezza e apertura 2.1. L'interpretazione come evento sempre diverso: ermeneutica e relativismo 2.2. L'ascolto del Linguaggio e l'Assoluto
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: