Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Futuro Azienda. Per Il Biennio Degli Ist. Tecnici 1

ISBN/EAN
9788824487184
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
288

Disponibile

14,00 €
Secondo le indicazioni ministeriali, l'insegnamento dell'Economia aziendale nel biennio della scuola superiore è teso a fornire una visione organica ed essenziale dell'operare d'impresa. Nel biennio degli istituti tecnici vengono dunque tracciate le linee portanti della disciplina ed evidenziati i collegamenti fra le manifestazioni dell'attività aziendale e l'intero sistema economico di cui vengono studiate le caratteristiche in “Diritto e Economia politica”. Le conoscenze così acquisite dovranno risultare sufficientemente autonome e concluse, ma anche propedeutiche per il programma del triennio. Questo testo si basa su un approccio graduale e sistematico alla disciplina che tiene conto anche di quanto appreso in altri ambiti disciplinari (diritto, economia, matematica ecc.). Gli obiettivi principali del volume possono essere così sintetizzati: presentare situazioni reali molto semplici, dalle quali trarre i caratteri dell'attività economica aziendale; rappresentare, prendendo spunto dall'osservazione del contesto vicino agli allievi, il flusso generale dell'attività aziendale da cui dedurre le funzioni tipiche; esaminare documenti autentici per coglierne le caratteristiche e le procedure di calcolo, pervenendo poi alla loro formalizzazione; utilizzare il laboratorio di informatica sia per produrre, rappresentare e compilare i vari documenti sia per effettuare calcoli; integrare le conoscenze derivate da diverse aree disciplinari mediante un raffronto per sviluppare un'efficace sinergia interdisciplinare, soprattutto con il programma di “Elementi di diritto e di economia” che ha la medesima finalità. Tutti i moduli presentano: uno schema iniziale in cui si presenta il percorso suddiviso in unità didattiche; l'indicazione degli obiettivi disciplinari che si intendono raggiungere; una prova di fine modulo da somministrare per la verifica sommativa degli esiti di apprendimento. Tutte le unità didattiche presentano: • gli obiettivi dell'unità declinati in termini di conoscenze, competenze e capacità; • approfondimenti e collegamenti interdisciplinari ove possibile; • uno schema di sintesi finale; • un'ampia tipologia di test ed esercizi da utilizzare come verifiche formative.

Maggiori Informazioni

Autore Conte Vincenzo; Di Maio M. Gabriella
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2004
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Piano dell'opera S701 I anno Modulo di accoglienza Modulo A • I fondamenti dell'attività economica Modulo B • L'azienda e le sue classificazioni Modulo C • Lo scambio economico e l'azienda 702 II anno Modulo D • Il credito e i relativi calcoli finanziari Modulo E • I mezzi di pagamento cambiari e non cambiari
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: