Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Furor Bellicus. La Figura Del Guerriero Arcaico Nella Grecia Antica

ISBN/EAN
9788856833867
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
288

Disponibile

36,00 €
All'Atene dell'età classica risalgono le radici del nostro modo di pensare l'ethos del guerriero: un cittadino-soldato che agisce nel rispetto della coesione con i compagni e della disciplina. In quel passato questa formula trovò la sua prima enunciazione, strettamente legata ad un modello politico nuovo: la democrazia. Ma cosa venne soppiantato dall'organizzazione oplitica delle città greche? Cosa c'era prima? Nell'Europa della tarda antichità - in cui si andava saldando l'alleanza tra impero e cristianesimo - troviamo l'immagine spaventosa di guerrieri capaci di furor . Sono guerrieri nemici del popolo di Dio, quindi destinati alla sconfitta finale, ma incutono terrore e possono perfino cogliere qualche vittoria, perché combattono posseduti da forze sovraumane: sono guerrieri indemoniati. Erano guerrieri dediti al furor anche i predecessori degli opliti, come vuole un'affermata teoria storiografica? S'immaginava che fossero posseduti dagli dèi e perciò straordinariamente potenti? La manía violenta di talune figure della tragedia attica - Aiace ed Eracle in particolare - ci parla di questo? O è il nostro sguardo a riflettere in quel lontano passato un'immagine che ha radici diverse e più recenti?

Maggiori Informazioni

Autore Taviani Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Prologo (Ritratti dal Novecento; Coesione e disciplina; Furor bellicus; Guerrieri e diavoli) La manía del guerriero negli studi moderni (Il furor bellicus secondo Dumézil; Gli eroi omerici; La centralità dei testi tragici) Aiace (Il mito di Aiace prima di Sofocle; La manía di Aiace; Fermezza e mutamento; Sofocle e la politica di Pericle; Teoria e pratica politica nell'Aiace; Salamina) Eracle (La manía di Ericle; Le novità di Euripide; L'inerzia di Zeus) Sulla scia della tragedia (Licurgo re di Tracia; Etocle e Polinice; Oltre la tragedia) L'ideale oplitico (Le origini; Sparta; Atene; Licurgo ateniese e Tirteo; Il valore oplitico di Aiace: Eurisace e gli efebi ateniesi; Eracle, oplite al di là delle armi; L'arco, gli opliti e la parabola di un'ideale) La manía assente (Un problema ulteriore; I Centauri, Eracle, il vino; Le collettività mitiche semidivine; Uomini lupo; Le Amazzoni e Artemide Lykeia; Ares e il 'male divino'; Guerrieri acerbi; Aristotele e la melancholía) Epilogo (Né furor, né disciplina; Et insilvit Spiritus Domini in Saul, et iratus est furor eius nimis) Ringraziamenti Riferimenti extrabibliografici Riferimenti bibliografici Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: