Fuori dai giochi. La psicologia di fronte all’esclusione sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865183076
- Editore
- Pearson
- Collana
- Eklectica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Una riflessione sul significato psicologico dell’esclusione, dell’ostracismo e dell’esperienza del rifiuto. Un percorso che attraversa le dinamiche e le conseguenze psicologiche di questi fenomeni analizzandole “in punta di pennello”, facendo risaltare le tante sfumature che le colorano e le differenziano e raccontandole con uno stile chiaro e con tono pacato e coinvolgente.
Maggiori Informazioni
Autore | Villano Paola |
---|---|
Editore | Pearson |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Eklectica |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Definire l’esclusione sociale,l’ostracismo, il rifiuto 1.1 Introduzione 1.2 Caratteristiche dell’esclusione sociale: i livelli di applicazione 1.3 L’ostracismo Il modello di spiegazione dell’ostracismo di Williams 1.4 Essere rifiutati, sentirsi rifiutati Bibliografia Capitolo 2 Le conseguenze psicologiche dell’esclusione sociale 2.1 Introduzione 2.2 Dalla parte dell’individuo: stigma ed esclusione sociale 22 2.3 Stigma ed esclusione sociale nelle relazioni intergruppi: l’effetto della categorizzazione sociale 2.4 Gli effetti dell’esclusione sociale e dell’ostracismo “Come mi sento quando vengo escluso”: reazioni e conseguenze del rifiuto sull’individuo “The wild boys”: le reazioni antisociali all’esclusione e all’ostracismo Ma allora qual è la soluzione (se c’è)? Bibliografia Capitolo 3 Dall’esclusione sociale all’esclusione morale 3.1 Cos’è il ragionamento morale 3.2 Lo scopo di giustizia e i confini della comunità morale 3.3 I sintomi dell’esclusione morale 3.4 “Piccole” esclusioni quotidiane 3.5 Verso l’inclusione morale Bibliografia Capitolo 4 Il potere del discorso: l’esclusione degli altri attraverso le parole 4.1 Introduzione 4.2 Discorso, contesto e società 4.3 Il linguaggio dell’esclusione sociale e i concetti di potere e ideologia 4.4 La dimensione cognitiva delle ideologie 4.5 Sono solo insulti? Il discorso di esclusione nei confronti dei migranti 4.6 Alcune conclusioni… anche operative Bibliografia Capitolo 5 Dall’esclusione ai conflitti sociali estremi 5.1 Introduzione 5.2 I conflitti: cause e spiegazioni psicosociali 5.3 Le forme estreme dei conflitti sociali I conflitti sociali distruttivi Delegittimare gli altri 5.4 Le barriere psicologiche dei conflitti estremi: alcuni modelli della psicologia sociale ll ruolo della cultura nella soluzione dei conflitti Ampliare la prospettiva: il modello integrativo di Bar-Tal Bibliografia Capitolo 6 Vincere il rifiuto Un (possibile) decalogo per contrastare l’esclusione e il conflitto Bibliografia |
Questo libro è anche in: