Funzioni Orofacciali e ATM [Bodin; Patuzzo - Libreria Cortina Verona]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877491817
- Editore
- Cortina Verona Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 1
- Pagine
- 182
Disponibile
42,00 €
48,00 €
Questo testo, essenzialmente indirizzato ai fisioterapisti ed agli odontoiatri, raccoglie elementi diagnostici gnatologici, radiologici e di valutazione fisioterapica oro-facciale e dei disordini temporomandibolari (Temporo Mandibular Disorders, TMD), in quanto i disturbi e/o le lesioni dell’apparato masticatorio si inseriscono nell’ambito oro-facciale.
La sua presentazione grafica e tabellare ne permette un utilizzo pratico nella valutazione clinica.
Maggiori Informazioni
Autore | Bodin Christiane; Patuzzo Simone; Pregarz Massimo; Tosini Stefania |
---|---|
Editore | Cortina Verona Edizioni |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Cap. 1 Apparato masticatorio: elementi di anatomia funzionale Christiane Bodin, Simone Palazzo 1. Articolazione tcmporomandibolare La fossa glenoidca temporale Il condilo mandibolare Il disco 1 i capsula e la sinovia I legamenti articolari Vascolarizzazione ed innervazione 2. I muscoli masticatori I muscoli elevatori della mandibola Massetere Temporale Pterigoideo mediale I muscoli abbassatori della mandibola Pterigoideo laterale Digastrico ( Icnioioideo Miloioideo Stiloioideo Platisma I muscoli latcralizzatori della mandibola Pterigoideo laterale capo inferiore I muscoli antagonisti Sternocleidomastoideo Sottoccipitali Trapezio Cervicali posteriori Cap. 2 Cinematica mandibolare: movimenti mandibolari e ci< masticatori Christiane Bodin \a posizione fisiologica di riposo mandibolare Il movimento di apertura II movimento di chiusura II movimento di profusione Il movimento di rctrusionc 11 movimento di tateralità Il ciclo masticatorio Cap. 3 Muscoli sovra e sotto ioidei, naso-labiali e fronto-ocul Christiane Bodin, Simone Patuzzo, Stefania Tostiti \. Muscoli del naso Procerus Nasale Dilatatore delle narici Deprcssore del setto nasale Elevatore del setto nasale Anomalo del naso 2. Muscoli labiali Orbicolare della bocca Canino Quadrato del labbro superiore Elevatore del labbro superiore e delle ali del naso Piccolo zigomatico Elevatore del labbro superiore Grande zigomatico Risorio Buccinatole Triangolare Quadrato del labbro inferiore Mentale Incisivi del labbro inferiore e supcriore 3. Muscoli sovraioidei Ioglosso Genioglosso Glossopalatino Stiloglosso Longitudinale superiore Longitudinale inferiore Traverso della lingua Verticale della lingua Taringoglosso Aniigdaloglosso 4. Muscoli sottoioidei Sternoioideo Omo io ideo Sternotiroideo Tiroideo Ioglosso 5. Muscoli frontali e peri-oculari Frontale Corrugatore del sopracciglio Deprcssore del sopracciglio Orbicolare dell'occhio Elevatore della palpebra superiore Cap. 4 Diagnostica per immagini nella patologie delTATM Massimo Pregarz 1. Ortopantomografia 2. Studio stratigrafico 3. Tomografia Computerizzata Tomografia Computerizzata Tomografia Computerizzata a fascio conico 4. Risonanza Magnetica Cap. 5 Le patologie dell'ATM Christiane Bodin, Massimo Pregarz I. Anomalie congenite ed anomalie di sviluppo Agenesia condilare Ipoplasia umdilarc Iperplasia condilare Displasia condilare Anomala angolazione della testa condilare Ipercoronoide 2. Internai derangements Posizione e funzioni discali fisiologiche Anomala posizione del disco: dislocazione discale Dislocazioni distali riducibili Dislocazioni discali irriducibili Dislocazioni posteriori Subiussazione e lussazione Patologie degenerative Deformazioni discali Edema midollare Osteoartitc Osteoartrosi Versamento cndo-articolarc Iperemia della zona bilaminare 3. Patologie infiammatorie dell*ATM ATM e artriti reumatoidi Artropatie infettive Artropatie metaboliche 4. Fratture condilari 5. Anchilosi 6. Tumori Benigni Maligni Cap. 6 Valutazione clinica delle ATM e delle funzioni oro-facciali Simone Patuzzo, Stefania Torini, Christiane Bodin 1. Scheda di ingresso 2. Valutazione ATM 3. Valutazione funzionale dell'apparato masticatorio Sequenza di Neff Valutazione respiratoria a livello del distretto naso-labiale Valutazione della lingua Valuta/ione del distretto orale Valutazione dei muscoli nasali, labiali, sovraioidei, frontali e peri-oculari Muscoli del naso Muscoli labiali Muscoli sovraioidei Muscoli frontali e peri-oculari |
Questo libro è anche in: