Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Funzione giurisdizionale e Costituzione italiana

ISBN/EAN
9788849519815
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Scuola spec. dir. civ. Un. Camerino. Lez.
Formato
Libro
Anno
2010
Pagine
396

Disponibile

55,00 €
La configurazione unitaria del potere giurisdizionale nell'architettura costituzionale necessita di essere considerata alla luce del ruolo e delle funzioni della Corte costituzionale, sia come Giudice delle 'leggi', sia nei conflitti di attribuzione e nei giudizi d'accusa per i reati presidenziali. In un rinnovato quadro della rilevanza dei princfpi del giusto processo, si avverte l'esigenza di una riforma complessiva della giustizia, in special modo degli assetti istituzionali a garanzia della autonomia e indipendenza della Magistratura. L'attuazione di una legalità in funzione applicativa dei valori fondamentali caratterizzanti il sistema costituzionale impone una nuova considerazione delle nozioni di Giudice a quo, Rilevanza, Oggetto e Parametro della questione di legittimità costituzionale, tale da garantire il più ampio accesso alla giustizia costituzionale. Pietro Perlingieri è professore ordinario di Diritto civile nell'Università degli Studi del Sannio.

Maggiori Informazioni

Autore Perlingieri Pietro
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Scuola spec. dir. civ. Un. Camerino. Lez.
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio