Funzione e vicende dei legati. Il legato di debito

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849530957
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Quaderni «Diritto successioni e famiglia»
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 208
Disponibile
29,00 €
Lo studio propone un approccio al tema della successione a titolo particolare incentrato sulla valorizzazione degli interessi concretamente rilevanti nelle singole fattispecie: emerge così la necessità di ricostruire anche la disciplina dei legati secondo la funzione che le singole attribuzioni realizzano di volta in volta. In questa prospettiva, il legato di debito, momento di peculiare intersezione della normativa successoria con quella del rapporto obbligatorio, offre l'occasione di riflettere sul ruolo che la concreta funzione svolge in termini di individuazione della disciplina applicabile. La prospettiva funzionale e la lettura procedimentale consentono di affermare che il legato in favore del creditore va trattato alla stregua di un credito nei confronti dell'eredità, quando realizza l'interesse solutorio dell'obbligazione; ricondotto al contenuto atipico del testamento, quando svolge il ruolo della mera dichiarazione ricognitiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Migliaccio Emanuela |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni «Diritto successioni e famiglia» |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: