Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844559
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
34,00 €
Il volume presenta le varie tipologie di sistema elettorale, le regole tecniche e il loro funzionamento. Spiega il maggioritario e il proporzionale, e vantaggi e svantaggi dei vari sistemi misti. Illustra i principi del Consiglio d’Europa e della Commissione di Venezia. Esamina le ripercussioni sulle minoranze etniche e in particolare sulla più grande minoranza in Italia, quella sudtirolese in Alto Adige Südtirol.
Maggiori Informazioni
Autore | Peterlini Oskar |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (L'oggetto della ricerca; Possibilità di partecipazione democratica delle minoranze; La partecipazione democratica a livello locale; Le finalità e l'impatto dei sistemi elettorali; La questione centrale e le tesi; L'accesso teorico e metodologico al tema) Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni (I sistemi elettorali e le loro tipologie; Il sistema maggioritario; Il sistema proporzionale; Sistemi classici e combinati tra Majorz e Proporz; I principi del Consiglio d'Europa; I sistemi elettorali e le ripercussioni in generale) Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze (Minoranze nazionali e partiti etnoregionali; Garanzie dirette per minoranze e gruppi linguistici; Disposizioni che facilitano la rappresentanza; Ripercussioni su minoranze con un proprio partito; Ripercussioni su minoranze nazionali senza partiti politici; Conclusioni degli effetti dei sistemi sulle minoranze) Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013 (Il sistema elettorale nel Regno d'Italia; La rappresentanza parlamentare dei sudtirolesi dal regno fino al fascismo; La costituzione della Repubblica e l'Italia democratica dopo la guerra; La lotta per l'autonomia e la costruzione di una rappresentanza parlamentare; La nuova distribuzione dei collegi senatoriali in regione; La riforma elettorale del 1993; Le ripercussioni delle riforme sulle elezioni dal 1994 al 2001; La riforma elettorale del 2005 e la norma speciale per i sudtirolesi; Le ripercussioni della riforma del 2005 sulle elezioni; Una panoramica sulle elezioni dal 1921 al 2008) Tentativi di riforma elettorale e tutela delle minoranze (I tentativi di riforma del centro-destra 2001-2006; I tentativi di riforma elettorale tra il 2006 e il 2008; La riduzione dei partiti e la nuova legislatura dal 2008; Critica alla legge elettorale vigente) Conclusioni (Verifica delle tesi; Verifica dettagliata delle tesi lungo il percorso storico; Una vite molto sensibile) Partiti Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: