Fuga dal testo. Dieci saggi sul teatro per musica italiano del '900

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259767004
- Editore
- Editoriale Scientifica
- Collana
- Punto org
- Formato
- Libro
- Anno
- 2023
- Pagine
- 462
Disponibile
32,00 €
"Fuga dal testo" dice del primato indiscusso degli italiani, ma anche della crisi di un genere: espansione, implosione, sconfinamenti. Perché non è possibile scrivere una storia dell'opera del XX secolo. È possibile invece individuare una serie di exempla, non riconducibili a una linea di sviluppo unitaria. Né tanto meno unidirezionale. Fuga dal testo parte dall'ultimo Verdi e si dipana attraverso le sperimentazioni novecentesche di Puccini. Quindi i compositori della Generazione dell'Ottanta. E la scrittura immaginifica e teatrogenica di Gabriele d'Annunzio. Perché l'ipotesi di un'età di mezzo, cerniera tra le novità di inizio secolo e gli anni Sessanta, è investigata a partire dalla ricerca di Luigi Dallapiccola e Goffredo Petrassi di un teatro fatto di danza, pittura e musica. Perché nel secondo dopoguerra i compositori della generazione degli anni Venti-Trenta sono gli artefici di una vera e propria rinascita teatrale. Rinnovata vitalità, centralità di un genere, non più genere.
Maggiori Informazioni
Autore | Tregua Daniela |
---|---|
Editore | Editoriale Scientifica |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Punto org |
Num. Collana | 103 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: