Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492586
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 352
Disponibile
28,50 €
La collocazione e la natura geografica della Toscana, lontana dalla massiccia catena delle Alpi, addossata, da un lato, agli Appennini, poi degradante tra zone collinose e pianeggianti fino al mare, conferisce un carattere particolare alle sue frontiere, che sono sia terrestri che marittime. Le prime non incontrano insormontabili barriere naturali; le seconde toccano il Mediterraneo.
Lungo queste due direttrici si articola il volume.
È affrontato, dapprima, il problema dell'evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra '500 e '700: fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. In seguito, sono esaminate la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e del modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali. La Toscana diventa così nel volume centro e spunto di una ricerca che ne travalica ampiamente i confini.
Maggiori Informazioni
Autore | Fasano Guarini Elena; Volpini Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Lingua | Italiano |
Indice | Elena Fasano Guarini, Introduzione Daniel Nordman, Frontières et limites maritimes: la Méditerranée à l'époque moderne (XVIe-XVIIIe siècle) Frontiere di terra Antonio Stopani, Confini e processi di territorializzazione nell'Europa occidentale (secoli XVIII-XIX): il caso toscano Paola Volpini, Memorie e ricordi di confini e altro di Giuseppe Buonaventura Del Teglia: le frontiere fra trattatistica e pratiche di cancelleria Anna Maria Pult Quaglia, Confini doganali, politica, economia Riccardo Barotti, Vivere la frontiera in Lunigiana: comunità, feudi, granduchi nell'età moderna Gaetano Greco, Chiese e fedeli sulle frontiere ecclesiastiche e sui confini civili Andrea Zagli, Acque contese: questioni di frontiera nelle aree umide interne della Toscana (secoli XVI-XVIII) Frontiere di mare: sguardi comparativi Andrea Addobbati, Acque territoriali: modelli dottrinari e mediazioni diplomatiche tra medioevo ed età moderna Antonio Pacini, Tra terra e mare: la nascita dei Presidi di Toscana e il sistema imperiale spagnolo Franco Angiolini, Sovranità sul mare ed acque territoriali. Una contesa tra granducato di Toscana, repubblica di Lucca e monarchia spagnola Anne-Marie Brogini, La défense d'une frontière liquide. Le cas de Malte à l'époque moderne (XVIe-XVIIe siècles) Leonida Tedoldi, Il mare come frontiera. La città portuale di Malaga in antico regime: un'approssimazione Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: