Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fronte del carcere. L'esperienza della sezione a custodia attenuata di Forlì

ISBN/EAN
9788843023752
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
112

Disponibile

15,30 €
Esistono reali possibilità di recupero e reinserimento sociale per il tossicodipendente in stato di carcerazione' Il carcere può offrire spazi e momenti terapeutici nei quali la persona rielabora la propria storia e si riappropria di un progetto di vita diverso' Dopo aver passato in rassegna la legislazione italiana in materia di tossicodipendenza e detenzione, le autrici rispondono a queste domande dando la parola ai tossicodipendenti della Sezione a custodia attenuata della Casa circondariale di Forlì. La loro ricerca, protrattasi per un anno, ha valutato con uno studio di follow up gli esiti del trattamento della tossicodipendenza in regime di custodia attenuata: il risultato è che tale contesto, meno repressivo e più rieducativo, facilita il percorso di crescita psicologica, relazionale e sociale del detenuto tossicodipendente.

Maggiori Informazioni

Autore Donati Silvia; Versari Licia
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 115
Lingua Italiano
Indice 1.Contesto storico, legislativo, sanitario e sociale della tossicodipendenza in Italia negli anni '90. Misure alternative alla tossicodipendenza/L'evoluzione del concetto di pena/La normativa penale nei confronti della droga/Il contesto psicologico/L'area tossicologica/I trattamenti farmacologici/Il contesto sociale/Il concetto di risocializzazione in carcere 2.La Sezione attenuata della Casa circondariale di Forlì: analisi dell'organizzazione, obiettivi e risorse/La diffusione dei consumi e le tipologie dei consumatori/Il carcere e la tossicodipendenza/Le caratteristiche della struttura a custodia attenuata/La Sezione a custodia attenuata della Casa circondariale di Forlì/Le attività della Sezione/Il progetto 'Abitare' 3.Le varie tipologie di Sezioni a custodia attenuata/La SEATT della Casa circondariale di Rimini/La struttura penitenziaria a custodia attenuata di 'Solliccianino'/La sezione 'Arcobaleno' di Torino, Le Vallette/La custodia attenuata: I.C.A.T.T. di Rebibbia, Roma 4.Ricerca di follow up sui percorsi effettuati nella Sezione Attenuata di Forlì/Il piano della ricerca e le strategie/L'analisi degli utenti della Sezione Attenuata/Le esperienze e le riflessioni dei detenuti sulla Sezione attenuata/I processi di cambiamento favoriti dell'esperienza in Sezione attenuata Conclusioni Appendici Contratto d'ingresso presso la Sezione a Custodia attenuata di Forlì Scheda di inserimento al primo livello della Sezione a Custodia attenuata di Forlì Lo strumento utilizzato nella ricerca sul follow up condotta presso la Sezione a custodia attenuata di Forlì/Scheda 'base': raccolta di dati socio-anagrafici e tossicologici/Scheda di descrizione dell'esperienza in Sezione a custodia attenuata/Dopo l'esperienza in Sezione a custodia attenuata Bibliografia
Questo libro è anche in: