Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Friedrich Schiller. Un corso di lezioni

ISBN/EAN
9791221817393
Editore
Aracne (Genzano di Roma)
Collana
Ars inveniendi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
232

Disponibile

20,00 €
Posto di fronte alla immane tragedia del primo conflitto mondiale e al criollo dell'Impero tedesco, non vide «altro rimedio alle disgrazie del popolo [tedesco] se non quello di rieducare la sua gioventù ad un'attività gioiosa, coraggiosa e creativa». È, questo, il motivo etico-pedagogico di fondo che ispira il corso di lezioni dedicato a Schiller, che Nohl tenne per la prima volta nel 1920 e che non a caso tornò a tenere per una seconda volta a ridosso della fine del secondo confitto, nel 1946. Proprio ad inizio del testo a stampa di questo corso, rimasto inedito fino a metà anni Cinquanta a causa degli impedimenti dovuti all'avvento del regime nazionalsocialista, lo stesso Nohl dichiarava esplicitamente questo intento dovuto ad una ragione legata strettamente al presente: «dare agli studenti, che facevano ritorno dalla guerra, una testimonianza della realtà dello spirito tedesco». Questo impegno didattico, più che essere un mero esercizio storico-letterario, assumeva così il senso di un'alta «operazione pedagogica». Infatti, convinzione profonda di Nohl è che, dopo la Bibbia di Lutero, niente avesse operato sulla spiritualità del popolo tedesco al pari dell'arte di Schiller, dove aveva preso forma la lingua, i sentimenti più alti e la fantasia spirituale dello stesso popolo tedesco. Se in quest'ultimo vive qualcosa della nobiltà spirituale e del coraggio, dell'entusiasmo e della coscienza della libertà, lo si deve proprio alla divulgazione della opera poetica di Schiller. Insomma, uno Schiller emblema della libertà e dell'anelito alla unità nazionale è ciò che serpeggia in tutto lo scritto nohliano.

Maggiori Informazioni

Autore Nohl Herman;Ciriello G.
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Ars inveniendi
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio