Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Freud: figlio dell'umorismo?

ISBN/EAN
9788826315737
Editore
Borla
Formato
Libro in brossura
Anno
2005
Pagine
272

Disponibile

24,00 €
«"La mia vita mi interessa solo nel suo rapporto con la psicoanalisi", affermava circa un secolo fa Freud, il grande teorico ed esperto di umorismo. Ci si può allora interrogare sui motivi della sua scarsa considerazione nei confronti del libro Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio (1905), malgrado questo testo - scritto contemporaneamente ai Tre saggi sulla teoria sessuale -abbia contribuito in modo evidente a fondare le basi della nuova scienza. Perché una simile svalutazione? Come spiegare una tale riserva da parte di chi ha esplorato campi ben più avventurosi e temerari? Quali misteri nasconde la storiella ebraica, tanto che il Maestro, dopo aver taciuto per ventidue anni, sente il bisogno di ritornare sull'argomento nel breve ed enigmatico saggio L'umorismo? Sta di fatto che il testo del 1905 fa parte dei materiali dell'autoanalsi e il figlio Freud, attraverso il motto di spirito ebraico, cerca di riappropriarsi della propria storia, trovandosi di fronte all'enigma della sua identità. Un'identità iscritta nella ebraicità e che rimanda, beninteso, a Jacob, il vecchio padre ebreo, ma ancor più alla bella e giovane madre, Amalia, conquistata dal suo primogenito. Accanto ai motivi "politici" che giustificano il ritegno di Freud - evitare che la psicoanalisi sia etichettata come "scienza ebraica" - vi sono motivazioni più "intime". Abbandonandosi ad analizzare quell'umorismo ebraico che lo affascina e che ha ereditato dal padre, Freud scopre, nascosto dietro quest'ultimo, il personaggio maestoso della madre delle origini. Nonostante se ne difenda, Freud ci sollecita e ci porta -attraverso L'umorismo - all'elaborazione metapsicologica del legame con la madre originaria, di cui è incontestabilmente la matrice».

Maggiori Informazioni

Autore Kamieniak Jean-Pierre;Di Nola R.
Editore Borla
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio