Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

ISBN/EAN
9788820443092
Editore
Franco Angeli
Collana
Le vie della psicoanalisi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
Perchè sigmund freud, fondatore della psicoanalisi, decise di firmare una dedica molto compromettente a mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava ad eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell'omicidio? Questo libro risponde a questa domanda, spiegando perchè freud sottoscrisse la sua dedica e come non fosse servita a niente. Poco dopo infatti apparve sul giornale di mussolini, il popolo d'italia, un articolo assai polemico contro freud, accusato addirittura di nutrire simpatie bolsceviche. Questo articolo di mussolini ripeteva un'accusa lanciata qualche tempo prima dall'osservatore romano, l'organo della santa sede, che aveva ricevuto l'imbeccata da uno dei più accaniti persecutori di freud, il tedesco padre wilhelm schmidt. Il libro racconta quanto ampio fosse il fronte antifreudiano in tutta europa, ma anche in italia, dove nel 1930 la questura di roma spiccò un mandato di cattura contro freud, nel caso fosse venuto in italia, come soleva fare da tanti anni. La campagna antifreudiana coinvolse ovviamente anche i pochi psicoanalisti italiani, che sopravvissero fortunosamente alla persecuzione fascista, finchè nel 1938 le leggi razziali non misero a tacere anche loro.

Maggiori Informazioni

Autore Zapperi Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le vie della psicoanalisi
Lingua Italiano
Indice Prefazione La dedica di Freud a Mussolini Freud e Einstein Weiss a Trieste Mussolini e Forzano Mussolini difensore dell'Austria I timori e le illusioni di Freud Il mito di Mussolini e i tedeschi Freud comunista? La Chiesa contro Freud Attacchi italiani a Freud Freud nell'Enciclopedia Treccani La polizia fascista contro Freud L'esilio di Freud Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio