Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Frege e il neologicismo

ISBN/EAN
9788846469441
Editore
Franco Angeli
Collana
Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
272

Disponibile

30,50 €
Il neologicismo si è imposto negli ultimi anni nel panorama internazionale della logica e della filosofia della matematica come uno dei programmi di ricerca più vivaci e promettenti. In questo lavoro vengono presentati alcuni tra i contributi più significativi in questo ambito. Partendo dai due brani di Frege che esplicitano i principali problemi che faranno da sfondo ai saggi qui contenuti (il concetto di numero naturale e quello di numero reale), e passando per i testi di George Boolos, Crispin Wright e Bob Hale che presentano i risultati più importanti del progetto, si approda infine alla discussione di Stewart Shapiro e Alan Weir sullo stato epistemico del neologicismo e alla critica più aperta di Marco Ruffino.

Maggiori Informazioni

Autore Pedeferri Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Lingua Italiano
Indice Andrea Pedeferri, Il neologicismo: un'introduzione Gottlob Frege, Dai Fondamenti dell'aritmetica George Boolos, La coerenza dei Fondamenti dell'aritmetica di Frege Crispin Wright, Sul significato filosofico del Teorema di Frege Gottlob Frege, Dai Principi dell'aritmetica Bob Hale, Reali per Astrazione (Scopo generale e idee base; Astrazione; Il logicismo di Frege; Il logicismo neofregeano; Reali via teoria degli insiemi fregeana; Reali come rapporti di qualità; Quantità e reali; Tipi di dominio quantitativo; Numeri reali; L'esistenza dei domini quantitativi; Astrazioni sicure e insiemi sicuri; Sommario e osservazioni conclusive) Stewart Shapiro, Alan Weir, La logica 'neologicista' non è epistemicamente Marco Ruffino, Perché Frege non sarebbe un neofregeano (Introduzione; Oggetti logici e astratti; Il paradosso del concetto cavallo e degli oggetti rappresentativi; 'Identità' di concetti: Principio di Leibniz e Assioma V; La supremazia delle estensioni come oggetti logici; Quanto sono necessarie le estensioni?) Crispin Wright, Bob Hale, Diciotto problemi (Sulle astrazioni in generale e sul Principio di Hume in particolare; La logica di sfondo; L'estensione del neofregeanismo a ulteriori parti della matematica)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: