Frank Lloyd Wright. Geometria E Astrazione Nel Guggenheim Museum

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854865235
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 188
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    È possibile risalire alle conoscenze e alle competenze di un individuo, passando attraverso l’analisi della sua produzione matura? A questa domanda risponde affermativamente la presente opera, che ripercorre le vicissitudini biografiche di Frank Lloyd Wright: dalle prime sperimentazioni geometriche svolte al tavolo del Kindergarten – il metodo educativo di Friedrich Fröebel –, all’incontro con la Geometria Descrittiva, avvenuto negli anni dell’Università frequentata nel Wisconsin. L’analisi delle ripercussioni innescate da queste due specifiche esperienze formative è stata compiuta su uno dei capolavori più maturi del Maestro: il Guggenheim Museum; questo libro individua le regole teoriche e le geometrie sottese – a volte più evidenti, a volte nascoste – alla base del comporre e del rappresentare wrightiano. Si evince, così, che il celebre edificio, le cui forme plastiche sottraggono un brandello di città alla rigida maglia “ippodamea” di New York, è certamente frutto di una profonda conoscenza della geometria, alle cui regole l’architetto si è rivolto non solo per risolvere i problemi legati al complicato assemblaggio delle sue superfici, ma anche per promuovere l’immagine di un museo che fosse il “ritratto” più emblematico della modernità.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Monteleone Cosimo | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Brossura | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione Geometria:tra gioco e scienza IX Capitolo I Formazione: un Kindergarten speciale e le letture personali 3 Capitolo II Regole di gioco: il Kindergarten e i suoi riflessi 17 Capitolo III Archeseum: scomposizione in elementi e sintesi strutturale 37 Alessio Bortot Capitolo IV Lezioni di Geometria Descrittiva: l’Accademia e le superfici 73 Capitolo V Lezioni dall’Oriente: le stampe giapponesi e i disegni 97 Capitolo VI Lezioni di Tenebre: astrazioni di luce e ombra 133 Disegni d’archivio 151 Bibliografia 167 Indice dei nomi 173 | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
