Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Francia

ISBN/EAN
9788815097446
Editore
Il Mulino
Collana
Si governano cosi'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
186

Disponibile

10,50 €
L'influenza intellettuale che la Francia e il suo sistema politico e istituzionale hanno esercitato sul diritto costituzionale europeo è straordinariamente forte e persistente. Il volume analizza i diversi aspetti del sistema francese, ricostruendone l'evoluzione e inquadrandolo nel complessivo sviluppo del costituzionalismo europeo. Dopo una breve sintesi della ricca e complessa storia costituzionale del paese, l'autore affronta i singoli aspetti che ne caratterizzano la peculiare forma di governo. Sono poi descritti i rapporti tra centro e periferia e le ragioni del ritardo nel processo di regionalizzazione rispetto alla maggior parte dei paesi europei. Sono poi trattati altri temi quali le fonti del diritto, i diritti fondamentali e il sistema delle garanzie giurisdizionali. Ma emergono anche i motivi che fanno della Francia una "eccezione costituzionale" sotto molteplici aspetti: la sua inclassificabile forma di governo, la sua ostilità allo sviluppo di autonomie politiche territoriali, la tardiva e a lungo negletta introduzione di un giudizio di legittimità costituzionale delle leggi.

Maggiori Informazioni

Autore Grosso Enrico
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Si governano cosi'
Lingua Italiano
Indice 1. Il contesto geoeconomico 2. Tappe di storia costituzionale 3. L'organizzazione costituzionale dello Stato 4. La distribuzione del potere tra centro e periferia 5. Gli strumenti giuridici della decisione politica 6. Gli strumenti della partecipazione politica 7. Diritti e libertà 8. Il sistema giudiziario Cronologia politico-istituzionale Nota bibliografica Indice dei nomi