Franchising? Si, Pero...

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846432780
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Distribuzione commerciale - cura dell'isdi istituto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Edizione
- 2
- Pagine
- 160
Disponibile
22,50 €
Il franchising è certo la soluzione ideale per molti problemi commerciali attuali. Ma esige che lo si faccia a regola d'arte, avendo bisogno di essere ben progettato, ben organizzato e ben gestito: e cioè affrontato con specifica professionalità. Professionalità che il libro aiuta a sviluppare sistematicamente, attraverso quattro tappe logiche, che portano a padroneggiare le diverse problematiche del franchising.
La "soluzione" del franchising: a quali problemi, in quali situazioni e con quali limiti è il punto di partenza indispensabile per capire come, quando e dove il franchising si giustifica nel sistema commerciale (e quando invece no). Segue una seconda parte, dedicata a Il sistema di franchising distributivo, che aiuta a comprendere la logica funzionale del franchising, le sue opportunità, i suoi vincoli e le sue problematiche.
Nella terza parte si esamina che occorre fare per lo Sviluppo organico di un sistema di franchising distributivo. Per decidere se farlo, e quindi per vedere come impostarlo, come sperimentarlo, come organizzarlo e come gestirlo efficacemente. Ovvero, se già lo si sta facendo, per analizzarlo criticamente e valutarlo problematicamente, allo scopo di trarne utili indicazioni migliorative.
L'ultima parte affronta i Punti chiave di un sistema di franchising, "immergendo" il lettore in nove momenti cruciali del franchising: "pacchetto" di franchising offerto agli affiliati, affiliato tipo, punto di vendita tipo, punto di vendita pilota, problematiche relative ai punti di vendita affiliati, manuale operativo, problematiche di immagine e di comunicazione, assistente commerciale, contratto. A giusta chiusura di un libro che aiuta concretamente a pensare e a fare franchising in modo logico e sistematico.
Giancarlo Ravazzi è presidente dell'Isdi, società che dal 1973 svolge attività di consulenza e formazione commerciale. Da molti anni si occupa di distribuzione commerciale, effettuando interventi di consulenza assistenza e affiancamento direzionale, e svolgendo attività di formazione e sviluppo professionale. Ha pubblicato diversi libri presso FrancoAngeli. È membro dell'Academie des sciences commerciales di Parigi. In precedenza è stato direttore generale di due aziende industriali.
Maggiori Informazioni
Autore | Ravazzi Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Distribuzione commerciale - cura dell'isdi istituto |
Num. Collana | 31 |
Lingua | Italiano |
Indice | Fare o non fare franchising? Parte I. La "soluzione" del franchising: a quali problemi commerciali, in quali situazioni, a quali condizioni e con quali limiti Nuove sollecitazioni al cambiamento commerciale (Competizione mercatistica; Funzionalità commerciale; Differenziazione e caratterizzazione commerciale; Produttività commerciale) Evoluzione del sistema commerciale Nuove problematiche di sviluppo commerciale (L'industria; Il commercio all'ingrosso; La grande distribuzione; Il commercio associato e indipendente; Una collaborazione e un'integrazione contrattuale in chiave di marketing) La "soluzione" del franchising Parte II. Il sistema di franchising distributivo Il franchising come sistema (L'affiliante (franchisor); L'affiliato (franchisee)) Il franchising come sistema organico pluriaziendale Tipi di franchising distributivo Il franchising non è un toccasana, ma uno strumento moltiplicatore del successo Che cosa "vende" l'affiliante all'affiliato Che "prezzo" paga l'affiliato all'affiliante Vantaggi per l'affiliante e per l'affiliato Vincoli, svantaggi e problemi per l'affiliante e per l'affiliato Problematiche di rapporto Condizioni e limiti del franchising Parte III. Sviluppo organico di un sistema di franchising distributivo Identificazione del problema commerciale da risolvere e della soluzione proponibile attraverso il franchising Check up dell'opportunità, possibilità, capacità e convenienza di fare franchising e delle relative problematiche Elaborazione del modello di franchising proponibile Analisi critica e valutazione problematica del modello di franchising, nell'ottica dell'affiliante e degli affiliati Sperimentazione operativa del sistema di franchising Revisione e messa a punto funzionale del sistema di franchising Pianificazione dello sviluppo Ricerca, selezione, sviluppo professionale e supporto operativo degli affiliati Check up periodico di verifica del sistema di franchising e di valutazione delle sue prospettive Parte IV. Punti chiave di un sistema di franchising Il "pacchetto" di franchising offerto agli affiliati L'affiliato tipo Il punto di vendita tipo Il punto di vendita pilota Problematiche relative ai punti di vendita affiliati (Apprestamento del nuovo punto di vendita affiliato; Lancio; Attività promozionali; Controllo sistematico di visual merchandising; Controllo economico-finanziario) Il manuale operativo Problematiche di immagine e di comunicazione L'assistente commerciale Il contratto. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: