Franchising ed impresa sociale. Il caso Homeservizi.com

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846467812
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente sezione 2Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Disponibile
23,50 €
Il facility management è particolarmente diffuso nel mercato immobiliare, dove è praticato quasi esclusivamente da grandi imprese multinazionali. Tuttavia esiste una consistente quota del patrimonio edilizio pubblico e privato ove manca una cultura della gestione. Si tratta di un campo molto vasto, in gran parte "vergine", sul quale potrebbero cimentarsi aziende e cooperative che vogliono riqualificarsi o riconvertire le proprie attività. È in virtù di questa potenzialità che il facility management è stato scelto dal progetto "Home: quando il sociale è in casa", di cui è capofila il Consorzio Solaris, quale campo di prova per un interessante esperimento: innovare, rilanciare e sviluppare le imprese sociali e marginali. La scommessa è stata di progettare e di rendere operativa una "rete" di imprese che con un unico marchio e con un supporto organizzativo comune si presentassero con successo sul mercato.
Maggiori Informazioni
Autore | De Toma Fulvio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Formazione permanente sezione 2Ø |
Lingua | Italiano |
Indice | Fulvio De Toma, Introduzione Parte I. Homeservizi.com Giancarlo Tofanelli, Il modello organizzativo (Mercato e strategie aziendali; Competitività, sinergie ed integrazioni tra imprese; Basi e riferimenti del modello organizzativo Home; Sistema organizzativo di Home; Rete organizzativa Home; Struttura organizzativa di Home; Principi e strumenti del Sistema Qualità Home: Regole e procedure del sistema qualità) Giancarlo Tofanelli, I processi organizzativi (Processi e organizzazione aziendale; Identificazione e analisi dei processi; Processi nel Sistema Home; Gestione dei processi nella commessa; Monitoraggio dei processi e miglioramento continuo La costruzione della rete (Massimiliano Buonocore, La conoscenza, fattore strategico e competitivo; Massimiliano Buonocore, La gestione delle informazioni nel Progetto Home; Agnese Francescato, La costruzione delle relazioni personali; Agnese Francescato, Modalità delle relazioni personali; Agnese Francescato, Modalità di coinvolgimento e di organizzazione della rete associativa) Fulvio De Toma, Franchisor & franchisee (Perché il contratto di franchising; Il contratto di franchising adottato e le sue innovazioni) Interviste a cura di Pietro Licciardi, I prodotti (L'aspetto tecnico; L'aspetto sociale) Franca Adele Rizzuni, Il modello delle competenze ed i processi formativi (Introduzione; Il concetto di competenza ed i modelli teorici di riferimento; Il modello delle competenze di Home) Giorgio Gotti, Un case history: il Cesac (Perché l'adesione al Progetto Home) Parte II. Le novità di Home nell'imprenditoria sociale Le innovazioni di prodotto (Giorgio Gotti, Pietro Licciardi, Il fascicolo del fabbricato;Giorgio Gotti, Marco Mazzarotto, La domotica; Giancarlo Tofanelli, Il libretto di uso e manutenzione dell'alloggio) Fulvio De Toma, Le innovazioni di processo Fulvio De Toma, Le prospettive organizzative Fulvio De Toma, Conclusioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: