Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento

ISBN/EAN
9788849523003
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Restauro Consolidamento
Formato
Libro in brossura
Anno
2012
Pagine
234

Disponibile

33,00 €
Il presente saggio indaga la storia del restauro nella seconda metà dell'Ottocento, un periodo cruciale per la formazione di una coscienza conservativa e per l'organizzazione del servizio di tutela dei monumenti a scala nazionale. La ricerca, in particolare, ricostruisce l'attività di Francesco Bongioannini (1847-1928), ingegnere con ruolo ispettivo che ha operato per un lungo periodo in seno alla Direzione generale di AABB. Il suo contributo alla cultura del restauro in Italia si può sintetizzare in due momenti principali. Il primo periodo riguarda gli anni del suo impegno come ispettore governativo, in cui partecipa assiduamente alla definizione di una politica della tutela, fornendo le linee d'indirizzo metodologico per il restauro architettonico e contribuendo al decentramento del sistema di tutela. Il secondo momento, invece, è quello che egli dedica alla riorganizzazione dei percorsi di formazione accademica dei funzionari addetti alla conservazione del patrimonio artistico nazionale, che intende educare allo studio dell'architettura nella sua complessità tecnica ed artistica.

Maggiori Informazioni

Autore La Rosa Nicoletta
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Restauro Consolidamento
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio