Il francescanesimo dalle origini alla metà del secolo XVI. Esplorazioni e questioni aperte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815107718
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi della fondazione michele pellegrino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 278
Disponibile
21,00 €
A prima vista, san Francesco e il francescanesimo sembrerebbero essere due aspetti di un'unica realtà. Francesco è l'esempio supremo, il Fondatore dell'ordine. Il francescanesimo è il movimento che si propone di recuperare gli ideali del santo, riattualizzandoli per facilitarne la sopravvivenza e la diffusione. Ma alla luce di ricerche storico-critiche sull'attività francescana, condotte già a partire dalla fine dell'Ottocento, questo "quadro ideale" si è rivelato assai poco aderente alla realtà. Gli schemi precostituiti si sono infranti, aprendo nuove e inimmaginate prospettive; tanto che la francescanistica è divenuta oggi una disciplina a sé stante, solo in parte complementare alla medievistica in quanto si spinge cronologicamente ben oltre il periodo rinascimentale. Questo volume è frutto del lavoro di un nutrito gruppo di studiosi di storia religiosa; nato dal dibattito sviluppatosi attorno a un testo di importanza cruciale per la comprensione del francescanesimo, "Nel nome di san Francesco" di Grado Giovanni Merlo, ha lo scopo di fare luce sui vari aspetti e sfaccettature del "fenomeno francescanesimo", aprendo nuovi indirizzi alla ricerca futura.
Maggiori Informazioni
Autore | Bolgiani Franco; Merlo Grado Giovanni |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi della fondazione michele pellegrino |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: