Frammentazione Dell'attivita Accertativa Ed I Principi Di Unicita E Globalita Dell'accertamento [Bagarotto - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834848487
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto tributario italiano ed europeo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 384
Disponibile
43,00 €
Il lavoro affronta i cd. Principi di unicità e globalità dell'accertamento ed il fenomeno della progressiva frammentazione dell'attività accertativa. La effettiva portata di tali principi è stata da tempo fortemente messa in discussione, da un lato, dalle previsioni normative che attribuiscono all'amministrazione finanziaria il potere di reiterare l'attività accertativa (sia pure condizionatamente alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi) e, dall'altro lato, dall'evoluzione della funzione accertativa. Detti principi, pertanto, sono stati tendenzialmente ridefiniti in modo indistinto come regola che impone agli uffici finanziari di riversare in un unico provvedimento impositivo tutti gli elementi acquisiti nella fase istruttoria e che possono portare alla rettifica dei dati eventualmente dichiarati dal contribuente. In tale quadro sono stati approfonditi gli effetti derivanti dall'introduzione ed ampliamento dell'accertamento parziale, strumento originariamente adottato per operare rettifiche mirate e delimitate della base imponibile eventualmente dichiarata dal contribuente e che - unitamente all'accertamento integrativo ed ai controlli 'automatizzati' e 'formali' - rappresenta lo strumento attraverso il quale può essere realizzata la frammentazione dell'attività accertativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Bagarotto Ernesto Marco |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Diritto tributario italiano ed europeo |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Indice | Abstract. – I. Introduzione. – II. Gli interessi costituzionalmente rilevanti idonei ad incidere sulla configurazione del sistema accertativo in termini di unicità e globalità o meno. – III. L’evoluzione dell’ordinamento ed il progressivo allontanamento dell’avviso di accertamento dalla figura di atto volto a quantificare in modo unitario e globale la base imponibile del contribuente. – IV. La vitalità dei principi di unicità e globalità nelle disposizioni generali in materia di accertamento contenute nel d.p.r. n. 600/1973. – V. Due fattispecie lato sensu derogatorie: i controlli «automatizzati» ed i controlli «formali». – VI. L’accertamento integrativo. – VII. L’integrazione della definizione con adesione e con acquiescenza. – VIII. L’accertamento parziale. – IX. I rapporti tra l’accertamento parziale e l’ulteriore attività accertatrice. – X. Ulteriori riflessioni sulla potenziale frammentazione dell’attività accertativa. – Considerazioni conclusive. – Bibliografia. – Indice degli autori. – Indice analitico. |
Questo libro è anche in: