Fra realtà e rappresentazione. L'immaginario simbolico e i percorsi di istruzione femminile nel Settecento italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854802124
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 280
Disponibile
18,00 €
Il saggio ripercorre la storia della condizione sociale, culturale e politica delle donne illustri dell’Italia tra il XVIII secolo e la prima metà del XIX. È la prima volta in cui la questione femminile irrompe all’interno delle classi colte del nostro Paese. L’autrice parte dall’esame dei dizionari biografici e rileva l’assenza delle donne dai circuiti tradizionali della cultura e dell’istruzione. Nello stesso tempo, vengono però registrati i fermenti, i dibattiti, le polemiche che segnalano cambiamenti in atto nella partecipazione sociale e nella formazione delle donne. Attraverso l’analisi della vasta editoria pedagogica del tempo, il saggio dimostra quanto la condizione e l’identità femminili reali fossero assai lontane dagli stereotipi deformanti dell’immaginario collettivo. Ciò a conferma della tesi dell’oppressione “storica”, cioè di una diseguaglianza non naturale, ma culturale e politica, e quindi di una diversa destinazione dei ruoli sociali in base al sesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Briganti M. Camilla |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |