Fra Due E Quattrocento. Cronotopi Letterari In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820410216
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Letteratura italiana. Saggi e strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 352
Disponibile
37,00 €
L'autore, che ha dedicato molti anni della sua attività di ricerca ai primi secoli della nostra letteratura, tenta in questo volume - attraverso una serie di 20 saggi composti in anni diversi ed entro un ampio arco di tempo - di compiere e di suggerire un percorso non scontato fra Due e Quattrocento.
La scelta ha privilegiato una serie di più o meno complessi "cronotopi", cioè (per rifarci alla definizione di Michail Bachtin) intersezioni fra spazio e tempo fatte emergere dai testi letterari, anche quando manchi l'elemento dello spessore sociale ad assicurare la valenza realistica degli stessi. Si sono evocati, così, autori di varia statura, da Francesco d'Assisi e Iacopone da Todi a Dante e Petrarca, a minori o minimi fra Tre e Quattrocento (Faustino da Tredozio e Giovanni da Capestrano possono forse costituire autentiche novità): tutti misurati ora nella concretezza di singole opere ora entro tematiche di lunga durata (fra la santità e la "belle vita").
Il rigore filologico lascia il giusto spazio ad affreschi più affabili, mentre i colori locali e temporali non impediscono l'intreccio squisitamente letterario, nei singoli autori, fra echi interni e memorie dei modelli, la dialettica insomma fra intra- e intertestualità.
Maggiori Informazioni
Autore | Pasquini Emilio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Letteratura italiana. Saggi e strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Il messaggio poetico di Francesco d'Assisi Francesco d'Assisi a Bologna. Bologna in Salimbene da Parma Intersezioni fra prosa e poesia nelle Lettere di Guittone d'Arezzo Realismo e immaginario nel laudario di Iacopone da Todi La Vita nova di Dante: autobiografia come "memoria selettiva" Un crocevia dell'esilio: la canzone "montanina" e l'epistola a Moroello Malaspina San Francesco in Dante Sulla mistica e sui contemplanti nella Commedia Dantismo petrarchesco: ancora sulla Familiare XXI 15 e dintorni Rerum vulgarium fragmenta: la sestina CXLII, A la dolce ombra de le belle frondi La canzone CCCLIX, Quando il soave mio fido conforto Petrarca fra il Tempo e l'Eternità Il mito polemico di Avignone nei poeti del Trecento Clero e pubblico parrocchiale nei testi letterari dei primi secoli La santità nella letteratura del Trecento Confessione e penitenza nella novellistica Le ottave della "bella vita": una "bucolica" del Quattrocento Polemica ed autobiografia nella predicazione di Giovanni da Capestrano Fantino (Faustino) da Tredozio e il cantare Trastullo delle donne Il secolo senza poesia e il carrefour ferrarese Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: