Foscolo. Profili Di Storia Letteraria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815132123
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Filologia e critica letteraria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 184
Disponibile
16,00 €
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
Maggiori Informazioni
Autore | Palumbo Matteo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Filologia e critica letteraria |
Lingua | Italiano |
Indice | I. La formazione di Foscolo 1. I mestieri di un letterato nell’età di Napoleone 2. I luoghi della cultura 3. Il Piano di studi e le letture di Foscolo 4. L’Oda a Bonaparte liberatore (1797-99): nascita e crisi di un mito II. L’esperienza tragica e l’eredità di Alfieri 1. Per una teoria della tragedia 2. Foscolo, Alfieri e il Tieste 3. Tieste e il sistema dei personaggi 4. Ajace 5. Ricciarda III. Ultime lettere di Jacopo Ortis: le origini del romanzo italiano moderno 1. Le varie edizioni 2. L’Ortis e il romanzo 3. Politica e passioni 4. Il romanzo di «affetti» 5. Tradizioni e forme del romanzo epistolare 6. L’intreccio nell’Ortis 7. Illusioni di pace 8. L’amore 9. Scrivere IV. Le vie della poesia: i sonetti e le odi 1. Gli esordi di un poeta 2. A Luigia Pallavicini caduta da cavallo 3. Alla amica risanata 4. La Chioma di Berenice e un’idea di lirica 5. I sonetti e il libro dell’io 6. Biografia, poesia e tradizione V. I Sepolcri e l’idea della lirica 1. Poesia e teoria 2. Un’idea della lirica: Foscolo e Vico 3. La linea dei Sepolcri 4. La «tessitura» del carme 5. La morte e il tempo (vv. 1-22) 6. L’illusione (vv. 23-50) 7. Le offese della legge (vv. 51-90) 8. Valore sociale della sepoltura (vv. 91-150) 9. I luoghi e le voci delle tombe (vv. 151-225) 10. Le tombe e la poesia lirica (vv. 226-295) VI. Il racconto del mito e la fondazione della comunità: le Grazie 1. Storia compositiva delle Grazie 2. Il contenuto dell’opera 3. Appunti sulla ragion poetica del carme 4. La «melodia pittrice» 5. Unità del mito 6. Le Grazie, la civiltà e la storia 7. Il «non finito» delle Grazie VII. Didimo: il secondo Foscolo 1. Storia di un problema 2. Didimo e Sterne 3. Lettere scritte dall’Inghilterra VIII. Lo storico, il traduttore, il critico 1. La scrittura della storia: Foscolo e Tacito 2. Le rivoluzioni d’Europa 3. Frammenti di storia del regno italico e il fallimento delle rivoluzioni 4. Tradurre i classici 5. Commentare e tradurre: La chioma di Berenice 6. La questione omerica 7. Identikit del traduttore 8. Critica e poesia 9. Dante e l’identificazione di un canone 10. Dante e i miti 11. La missione del critico Cronologia Per saperne di più Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: