Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

ISBN/EAN
9788891780591
Editore
Franco Angeli
Collana
Strutture e culture sociali
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
210

Disponibile

29,00 €
La procreazione medicalmente assistita (PMA) è una tecnologia neutra e neutrale? Ã? una possibilità in più data all'uomo per superare i limiti della natura? Ha ripercussioni sulle relazioni uomo-donna e sul rapporto con il prodotto del concepimento? La PMA è uno strumento con il quale "si forza la mano" alla natura, consentendo di realizzare ciò che naturalmente non avviene: la procreazione. La PMA penetra lentamente negli immaginari sociali in tema di generatività. Ã? poi il prodotto degli ampi sviluppi scientifici e tecnologici del nostro tempo e per questo ha implicazioni etiche che non riguardano solo la fattibilità di un'azione, ma anche l'impatto che tali tecniche hanno sul concetto di vita, sulla percezione dei rischi della manipolazione genetica, sul rapporto che uomini e, soprattutto, donne hanno con il loro corpo. In questo volume, si riportano i risultati di un'indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione in seguito alla diffusione di dati ed informazioni sulla PMA. I risultati della ricerca dimostrano che quasi tutti gli intervistati si sono posti degli interrogativi, ai quali hanno dato delle risposte, dimostrando una consapevolezza elevata dei rischi e delle potenzialità di tali tecniche, senza cadere in un manicheismo che spesso nasconde, più che palesare, i problemi.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nicola Paola;Lonardi Cristina;Viviani Debora
Editore Franco Angeli
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Strutture e culture sociali
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio