Il presente volume raccoglie oltre 25 formule commentate, modelli di Omologhe e giurisprudenza e rappresentare uno strumento di ausilio per tutti coloro che si occupano di sovraindebitamento. Questa II edizione è aggiornata con le misure protettive del patrimonio, l'esdebitazione del debitore incapiente, il concordato minore, la cessione dei crediti in blocco e il superamento del limite di finanziabilità. Il Formulario prevede una prima parte che illustra come ci si può "indebitare", con analisi di tematiche di riferimento. La seconda parte riguarda la procedura di sovraindebitamento, con commenti funzionali. Infine una sezione dedicata alle Omologhe. L'Opera spazia dall'esame della crisi di impresa alle situazioni di criticità di soggetti non imprenditori, proponendo soluzioni, indicazioni strategiche e formule articolate, scaturite dallo studio e dalla diretta esperienza professionale dell'Autrice. Il Formulario è disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Maggiori Informazioni
Autore
Cafaro Rosanna
Editore
Maggioli Editore
Anno
2023
Tipologia
Libro
Collana
I formulari commentati
Lingua
Italiano
Indice
INTRODUZIONE CAPITOLO I - Le fonti di indebitamento: prestiti personali carte di credito, e carte revolving 1. FORMULA N. 1 - Il credito al consumo e le problematiche dell'accesso al credito. 1.1. Le tutele del consumatore e tutela della correttezza commerciale. Centrale Rischi e banche dati private 2. FORMULA N. 2 - Il contratto di prestito personale (schema tipo) 2.1. Il contratto di credito al consumo 3. FORMULA N. 3 - Centrale rischi e informazioni commerciali (schema tipo) 3.1. La Centrale rischi e le informazioni commerciali 3.2. Il cattivo pagatore 3.3. I crediti "in sofferenza" 3.4. Erronea valutazione del credito "in sofferenza" 4. FORMULA N. 4 - Contratto di mutuo base (schema tipo) 4.1. Il contratto di prestito personale 4.2. Le concessioni di credito con garanzia ipotecaria 4.3. I vari contratti di mutuo per avere disponibilità finanziaria 5. FORMULA N. 5 - Ricorso ex art.696 bis c.p.c. 5.1. Contestazione e precisazione del credito comunicato dalla banca o finanziaria 6. FORMULA N. 6 - La diffida per le carte di credito e le carte revolving 6a. FORMULA N. 6a - La diffida per raccomandata 6.1. Carte di credito e carte revolving 7. FORMULA N. 7 - Lettera di disdetta per carte di credito (fac-simile) 7.1. La trasparenza nei contratti bancari e in quelli relativi alle carte revolving 7.2. Vessatorietà nelle carte revolving 7.3. Il caso American Express 8. FORMULA N. 8 - Diffida per modifica unilaterale della rata 8a. FORMULA N. 8a - Raccomandata per richiesta di rimodulazione dell'importo della rata 8.1. La rimodulazione dell'esposizione debitoria con il "prestito cambializzato" CAPITOLO II - Il sovraindebitamento 1. FORMULA N. 1 - Istanza per la nomina del Professionista della procedura di sovraindebitamento del consumatore 1.1. Il sovraindebitamento 1.2. La procedura 2. FORMULA N. 2 - Breve relazione per OCC per Concordato minore 2.1. Concordato minore 3. FORMULA N. 3 - Nola di iscrizione a ruolo o nota di accompagnamento 3.1. La procedura 4. FORMULA N. 4 - Istanza di correzione del decreto di fissazione dell'udienza 4.1. La procedura 4.2. Provvedimento presidenziale e rigetto istanza di nomina del Professionista 5. FORMULA N. 5 - Reclamo al collegio avverso il rigetto del ricorso per sovraindebitamento 5.1. Come gestire la procedura per il sovraindebitamento 6. FORMULA N. 6 - Indice del fascicolo 6.1. I legittimati e il fascicolo per il sovraindebitamento 7. FORMULA N. 7 - Determinazione dei compensi per la procedura di esdebitazione 7.1. I legittimati e il fascicolo per il sovraindebitamento 8. FORMULA N. 8 - Relazione procedura familiare di sovraindebitamento 8a. FORMULA N. 8A -Proposta di piano - relazione del professionista incaricato 8.1. Le procedure familiari 9. FORMULA N. 9 -Formula per trattativa con i creditori 9.1. La trattativa con i creditori 10. FORMULA N. 10 -Formula per relazione esdebitazione incapiente 10.1. Speciale esdebitazione del debitore incapiente 11. FORMULA N. 11 - Domanda di liquidazione 11.1. I legittimati e il fascicolo per il sovraindebitamento 12. FORMULA N. 12 -Domanda per accedere alla procedura di sovraindebitamento presso O.C.C. 12a. FORMULA N. 12a -Domanda per accedere alla procedura di sovraindebitamento presso Tribunale 12.1. Domanda di accesso alla procedura per il sovraindebitamento 12.2. Le modifiche del "decreto correttivo" 13. FORMULA N. 13 - Trasmissione del preventivo per la procedura 13.1. Trasmissione del preventivo e attivazione della procedura 14. FORMULA N. 14 - Piano di liquidazione dei beni del consumatore 14.1. La liquidazione controllata 15. FORMULA N. 15 -Elenco atti dispositivi del patrimonio 15.1. A completamento della procedura di sovraindebitamento 16. FORMULA N. 16 -Elenco spese necessarie sostentamento famiglia 16.1. Elenco spese del richiedente 17. FORMULA N. 17 - Misure protettive 17.1. Misure protettive del patrimonio 18. FORMULA N. 18 - Accordo per il recupero del credito 18.1. Accordi "a saldo e stralcio" 19. FORMULA N. 19 - Richiesta piano di rientro 19.1. Accordo per il recupero del credito 20. FORMULA N. 20 - Dichiarazione di sottoscrizione del piano di rientro 20.1. Sottoscrizione del piano di rientro 21. FORMULA N. 21 - Piano di rientro con prestito cambializzato 21.1. Piano di rientro con prestito cambializzato 22. FORMULA N. 22 - Proposta/richiesta di saldo e stralcio (modello 1) 22.1. Proposta di richiesta saldo e stralcio 23. FORMULA N. 23 - Proposta/richiesta di saldo e stralcio (modello 2) 23.1. Piano di rientro con saldo e stralci 24. FORMULA N. 24 - Proposta/richiesta di saldo e stralcio (modello 3) 24.1. Piano di rientro e credito deteriorato 25. FORMULA N. 25 - Relazione all'OCC nel caso di superamento del limite di finanziabilità 25.1. Il superamento del limite di finanziabilità 25.2. La cessione dei crediti in blocco 26. OMOLOGHE