Titolo I IL PROCESSO DI COGNIZIONE
Capo I Mandato ad litem 1. Mandato alla lite ed informativa al cliente 2. Procura conferita per atto pubblico 3. Revoca della procura 4. Rinunzia del difensore alla procura
Capo II Conciliazione extragiudiziale 5. Istanza di conciliazione extragiudiziale proposta personalmente (divisione) 6. Istanza di conciliazione proposta tramite avvocato (risarcimento danni) 7. Decreto di fissazione del tentativo di conciliazione 8. Verbale di conciliazione in sede non contenziosa 9. Istanza di conciliazione (diritti reali) e verbale di conciliazione 10. Istanza di conciliazione (rimozione di opere) 11. Istanza di conciliazione (danni da occupazione illegittima) 12. Istanza di conciliazione (pagamento di prestazione di opera) 13. Istanza di conciliazione (recupero credito)
Capo III Ricorso introduttivo con rito semplificato di cognizione 14. Ricorso semplificato proposto personalmente, per contenzioso di valore sino a 1.100 euro 15. Autorizzazione a stare in giudizio personalmente 16. Domanda proposta verbalmente 17. Ricorso con rito semplificato (schema generale) 18. Decreto di fissazione dell’udienza 19. Note autorizzate per precisare le domande, le eccezioni e le conclusioni, indicare mezzi di prova e produrre nuovi documenti 20. Memorie autorizzate di replica e prova contraria 21. Note di trattazione scritta
Capo IV Comparsa di costituzione 22. Comparsa di costituzione del convenuto (schema generale) 23. Comparsa di costituzione con domanda riconvenzionale 24. Comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per valore 25. Comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per territorio 26. Comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per materia 27. Memorie autorizzate (incompetenza per valore e territorio) 28. Memorie autorizzate (incompetenza per valore e connessione) 29. Comparsa di costituzione e risposta con eccezione di litispendenza 30. Comparsa di costituzione con richiesta di riunione per connessione 31. Comparsa di costituzione con chiamata in garanzia 32. Comparsa di costituzione con chiamata in causa del terzo responsabile
Capo V Tentativo di conciliazione ed attività di udienza 33. Tentativo di conciliazione obbligatorio 34. Verbale di conciliazione in sede giudiziale 35. Richieste istruttorie a verbale 36. Proposizione di querela di falso e rimessione al tribunale 37. Richiesta istruttoria di prova testimoniale scritta 38. Modello di prova testimoniale scritta 39. Intimazione ai testimoni a mezzo ufficiale giudiziario 40. Intimazione ai testimoni a cura dell’avvocato
Capo VI Decisione 41. Udienza di precisazione delle conclusioni e discussione 42. Note autorizzate conclusionali (risarcimento danni) 43. Note autorizzate conclusionali (pagamento di prestazione d’opera) 44. Note autorizzate conclusionali (pagamento di credito) 45. Note autorizzate conclusionali (danni da occupazione illegittima) 46. Note autorizzate conclusionali (danni da sinistro stradale) 47. Dispositivo di sentenza 48. Sentenza 49. Avviso di scioglimento della riserva 50. Attestazione di conformità del provvedimento giudiziario esecutivo
Titolo II CAUSE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
Capo I Danni da circolazione stradale 51. Costituzione in mora della società assicuratrice per il risarcimento di danni a cose 52. Costituzione in mora della società assicuratrice per il risarcimento dei danni alle persone 53. Costituzione in mora della società assicuratrice per il risarcimento dei danni fisici del trasportato 54. Risarcimento diretto a) Costituzione in mora per l’azione di risarcimento diretto per danni a cose b) Risarcimento diretto per danni a cose ed al conducente 55. Ricorso innanzi al giudice di pace per risarcimento danni a cose, da circolazione stradale 56. Ricorso per risarcimento danni (lesioni) da circolazione stradale 57. Ricorso per risarcimento danni per lesioni al fondo vittime della strada 58. Ricorso per il risarcimento dei danni fisici del trasportato 59. Ricorso per risarcimento danni derivante da circolazione di natanti 60. Comparsa di costituzione in materia di danni da circolazione stradale 61. Comparsa con domanda riconvenzionale in materia di danni da circolazione stradale 62. Atto di citazione per chiamata in causa 63. Comparsa di costituzione della società assicuratrice 64. Memorie autorizzate su questione preliminare 65. Note autorizzate conclusionali (per il ricorrente) 66. Comparsa conclusionale della società assicuratrice 67. Richiesta di assegnazione di somma da imputarsi alla liquidazione definitiva del danno 68. Assegnazione della somma provvisoria di liquidazione del danno
Capo II Azione di risarcimento danni 69. Azione di risarcimento danno da lesione 70. Azione di risarcimento danno ad immobile 71. Azione di risarcimento danno condominiale 72. Azione di risarcimento danno per cattiva manutenzione del manto stradale 73. Risarcimento danni contro la società di fornitura di energia elettrica 74. Risarcimento danni contro la società telefonica 75. Ricorso alla società telefonica per interruzione del servizio 76. Azione danni contro AdER, per ingiusta iscrizione di ipoteca
Capo III Apposizione di termini e distanze legali 77. Invito ad apporre i termini 78. Ricorso per l’apposizione di termini 79. Comparsa di costituzione con domanda riconvenzionale nel giudizio di apposizione di termini 80. Ricorso per violazione di distanze legali per alberi e siepi 81. Comparsa di costituzione con domanda riconvenzionale nel giudizio di violazione di distanze legali
Capo IV Servizi condominiali 82. Istanza di mediazione 83. Informativa al cliente 84. Ricorso per la regolamentazione delle modalità d’uso di servizio condominiale 85. Ricorso per la regolamentazione dell’uso del riscaldamento
Capo V Immissioni di fumo, calore e rumore 86. Immissioni di fumo e calore 87. Immissioni di rumore 88. Richiesta di provvedimento di urgenza al g.u. del tribunale in materia di immissioni 89. Provvedimento di urgenza del tribunale in materia di immissioni e rimessione della causa innanzi al giudice di pace per il giudizio di merito 90. Ricorso per l’inizio del giudizio di merito dopo il provvedimento di urgenza (immissioni)
Capo VI Adempimento di obbligazioni e contratti 91. Adempimento di obbligazione 92. Ricorso per la dichiarazione di nullità del contratto 93. Annullamento del contratto 94. Azione di risoluzione per inadempimento 95. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta 96. Risoluzione per eccessiva onerosità 97. Risoluzione della vendita per evizione 98. Risoluzione del contratto per vizi della cosa venduta 99. Rescissione del contratto concluso in stato di pericolo 100. Rescissione del contratto concluso in stato di bisogno
Capo VII Sanzioni depenalizzate (d.lgs. 150/2011) 101. Opposizione a verbale di accertamento per violazione del c.d.s. (schema) 102. Costituzione dell’autorità nel giudizio di opposizione a verbale di accertamento per violazione del c.d.s. 103. Decreto di sospensione inaudita altera parte, del verbale di accertamento di violazione del c.d.s. 104. Ordinanza di concessione della sospensione del verbale di accertamento di violazione del c.d.s. 105. Sentenza di accoglimento del ricorso (verbale di accertamento di violazione del c.d.s.) 106. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 172 c.d.s. (guida senza cintura di sicurezza) 107. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 141 c.d.s. (guida a velocità non adeguata in centro abitato) 108. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 142 c.d.s. (eccesso di velocità rilevato con autovelox tipo Traffiphot III) 109. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 186 c.d.s. (guida in stato di ebbrezza) 110. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 7 c.d.s., comma 1, lett. b) (accesso in zona ZTL) 111. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 157 c.d.s. (divieto di sosta-sosta temporanea) 112. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 7, comma 1, lettera i), c.d.s. (motoveicolo che circola su corsia riservata ai mezzi pubblici) 113. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 126-bis c.d.s. (inottemperanza dell’invito a fornire le generalità del conducente) 114. Opposizione a verbale di accertamento per violazione dell’articolo 148, comma 14, c.d.s. (divieto di sorpasso per veicolo di stazza superiore a 3,5 tonnellate) 115. Opposizione ad ordinanza-ingiunzione di pagamento per pagamento di sanzione amministrativa per violazione di norma del codice della strada (schema) 116. Opposizione ad ordinanza-ingiunzione di pagamento per pagamento di sanzione amministrativa per violazione di norma del codice della strada, emessa oltre il termine previsto dall’articolo 204 c.d.s. 117. Opposizione ad ordinanza-ingiunzione di pagamento per pagamento di sanzione amministrativa per violazione dell’articolo 146 c.d.s. (attraversamento con semaforo rosso) 118. Opposizione a cartella esattoriale avente ad oggetto il pagamento di sanzione amministrativa annullata 119. Scritti difensivi al prefetto ex art. 18 legge 689/1981 (eccesso di velocità-incompetenza degli agenti accertatori) 120. Scritti difensivi al prefetto ex art. 18 legge 689/1981 (eccesso di velocità ex art. 142, rilevata con autovelox del tipo 105-SE) 121. Ricorso giurisdizionale in opposizione al provvedimento di preavviso fermo amministrativo 122. Ricorso per opposizione al preavviso di fermo amministrativo 123. Azione di risarcimento danni conseguente al fermo illegittimo 124. Ricorso avverso ingiunzione di pagamento su verbale mai notificato
Titolo III PROCEDIMENTI SPECIALI
Capo I Procedimento ingiuntivo 125. Ricorso per decreto ingiuntivo di pagamento fondato su prova scritta 126. Ricorso per decreto ingiuntivo di consegna di cosa mobile 127. Ricorso per la consegna di cose fungibili 128. Ricorso per decreto ingiuntivo di pagamento di credito professionale 129. Ricorso per decreto ingiuntivo per pagamento di spese condominiali 130. Ricorso per decreto ingiuntivo su cambiali scadute 131. Ricorso per decreto ingiuntivo su clausole abusive nei contratti consumeristici 132. Opposizione a decreto ingiuntivo 133. Opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria e finanziaria 134. Opposizione tardiva
Capo II Procedimenti di istruzione preventiva 135. Ricorso per ATP con tentativo di conciliazione 136. Accertamento tecnico e ispezione giudiziale
Titolo IV IMPUGNAZIONI
Capo I Appello contro la sentenza del giudice di pace 137. Istanza per la sospensione dell’efficacia esecutiva o dell’esecuzione della sentenza impugnata 138. Appello avverso la sentenza del giudice di pace 139. Appello incidentale 140. Costituzione in appello 141. Note per la precisazione delle conclusioni 142. Comparsa conclusionale in appello 143. Memorie conclusionali di replica
Capo II Ricorso in Cassazione 144. Ricorso per cassazione 145. Riserva facoltativa di ricorso per cassazione 146. Controricorso 147. Ricorso incidentale
Titolo V AZIONI VARIE
148. Ricorso per la perdita di possesso 149. Ricorso per usucapione di bene mobile
Titolo VI MEDIAZIONE E NEGOZIAZIONE 150. Istanza di mediazione dopo la riforma Cartabia 151. Istanza di negoziazione |