Formulare Un Progetto Socio-sanitario. Tecniche Di Progettazione Applicata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486073
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Non Disponibile
20,00 €
Finalità del manuale è contribuire al miglioramento dei documenti progettuali sanitari attraverso un processo di auto-apprendimento mirato al rafforzamento delle capacità nella formulazione progettuale. Il target è rappresentato da chiunque progetti nelle aziende socio-sanitarie: dirigenti medici, personale infermieristico, psicologi, amministratori, manager. Il manuale è particolarmente indicato a chi intende presentare proposte progettuali di qualità per accedere a finanziamenti esterni, sia a livello locale, regionale o nazionale. Le metodologie di lavoro qui proposte prendono spunto dalle più moderne tecniche di progettazione internazionale opportunamente adattate alle realtà locali. Il corso perfezionato sulla base di questo manuale è stato testato su un gruppo di ben 800 dirigenti medici di struttura complessa in due anni. Ciò ha permesso di raffinare i contenuti ed adattarli alla realtà specifica delle aziende socio-sanitarie italiane. L'autore e il suo staff, applicando scrupolosamente l'approccio descritto, ha ottenuto più del 90% di successo nelle richieste di finanziamento a bandi nazionali e internazionali dal 2003.
Maggiori Informazioni
| Autore | Detogni Claudio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 671 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Note sull'autore Ringraziamenti Stefano Valdegamberi, Presentazione Filippo Palumbo, Prefazione Premessa Introduzione (Scopo del manuale; Il "target" del manuale; Obiettivi del manuale; Metodologia utilizzata; Struttura del manuale) Miti e fatti (Il Documento Progettuale; Il progetto o intervento) Quadro logico (Antecedenti; Il quadro logico) La logica dell'intervento (Obiettivi; Risultati e attività) Strategia progettuale (Opzione strategica; Il diagramma (o albero) dei problemi e delle cause; Il diagramma degli obiettivi; La scelta strategica; Il target dell'obiettivo e il benchmarking; La fattibilità progettuale; L'analisi del rischio; La sostenibilità progettuale) Tempi del progetto (Diagramma di Gantt) Responsabilità nella realizzazione e assegnazione delle risorse Monitoraggio e valutazione (Criterio, indicatore, metodo, strumento; Rischio nella selezione degli indicatori; Monitoraggio e valutazione di un progetto pilota; Fonti di verifica degli indicatori) Programma, progetto e piano operativo (Programma vs progetto; Piano operativo) Mirko Brutti, Il piano di spesa (Budget) (Scopi ed utilità; Requisiti; Gli elementi richiesti; Elaborazione del budget; Definizione ed elencazione chiara e precisa delle risorse richieste dal progetto; Valorizzazione numerica quantitativa delle risorse richieste dal progetto; Classificazione contabile dei costi e corrispondente valorizzazione numerica dei costi di progetto; I costi generali ed i costi non quantificabili; Il budget approvato; Fattori di rischio) Analisi della situazione e giustificazione progettuale (L'analisi degli stakeholders) La storia di un progetto Struttura del documento progettuale Conclusioni Bibliografia di riferimento Allegati. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
