Forme e strutture della razionalità argomentativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499110
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia storia e scienze sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
22,00 €
La contemporanea uscita, nel 1958, del Traité de l'argumentation di Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca e di The Uses of Argument di Stephen Toulmin ha segnato una vivace ripresa degli studi e delle ricerche sull'argomentazione, che si sono sviluppati secondo una duplice prospettiva: l'una retorica, l'altra dialettica. Nell'ambito della prospettiva retorica l'argomentazione è considerata un mezzo di persuasione dell'uditorio, mentre in seno a quella dialettica l'argomentazione è la parte essenziale di una discussione critica volta a verificare l'accettabilità di una tesi.
In entrambe le prospettive ogni teoria dell'argomentazione non è intesa come una teoria eminentemente logico-formale che riguarda l'elaborazione e l'analisi di argomenti validi e corretti, bensì come studio critico di quella particolare forma di razionalità che consente ad ogni essere umano di argomentare, più o meno efficacemente, le proprie idee e le proprie richieste e replicare alle argomentazioni e richieste altrui.
In questo saggio l'Autore si sofferma su due teorie, la logica informale e la pragma-dialettica, che appaiono al momento le più solide e le più feconde sotto il profilo teorico e che offrono modelli dell'argomentazione tra i più convincenti dal punto di vista normativo e descrittivo, proponendo infine un nuovo modello esplicativo delle forme e strutture della razionalità argomentativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Piccari Paolo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia storia e scienze sociali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione L'argomentazione (L'argomento ed il concetto di validità; Forme di argomento) Il modello argomentativo di Toulmin (Pretesa, dati e garanzia; Fondamento, riserva e qualificatore modale; La dipendenza dal campo; La critica di Habermas) La logica informale (Nascita di una disciplina; Accettabilità, rilevanza e sufficienza; Coesione e coerenza dell'argomentazione; Il criterio di ragionevolezza; La logica della rilevanza) La pragma-dialettica (Dalla dialettica formale alla pragma-dialettica; Il modello pragma-dialettico; Le ragioni implicite e gli schemi argomentativi; Le strutture argomentative) Le fallacie (La nozione di fallacia; La concezione funzionale di Walton) L'argomentazione petitiva e la logica inerente (L'argomentazione petitiva; Oltre la prospettiva linguistico-proporzionale; La prospettiva semiotica; La prospettiva idetico-inerente) Riflessioni critiche Riferimenti bibliografici Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
