Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Forme E Strutture Della Comunicazione Linguistica

ISBN/EAN
9788846424365
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze umane e nuove tecnologie - coordinatore mar
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
208

Disponibile

34,50 €
Il libro contiene una sintesi articolata che chiarisce le basi teoretiche, nonchè il percorso di ricerca, che hanno condotto l'autrice alla delineazione di un nuovo paradigma di riferimento nell'ambito dell'analisi e del trattamento del linguaggio naturale. Le definizioni sono chiarite nel loro spessore teorico, oltre che pratico, e sono giustificate nel loro contenuto semantico. Inoltre sono chiarite le matrici scientifiche del nuovo modello fisico-chimico presentato rivisitando aspetti del modello chomskiano e dell'area di ricerca dell'intelligenza artificiale.

Maggiori Informazioni

Autore Tonfoni Graziella
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Scienze umane e nuove tecnologie - coordinatore mar
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Introduzione alla teoria relativa alla comprensione del testo e alla teoria relativa alla compressione del testo (Fondamenti empirici e concettuali; Relazione della teoria con l'osservazione; Un "nuovo" scenario; Un nuovo modo di pensare al linguaggio: dalla trama al testo; Sistemi di rappresentazione del testo; Una teoria quantistica del linguaggio; Un modello di comunicazione qualitativa; Colui che utilizza diviene colui che sceglie; Cosa succederebbe se la macchina fotografica fosse un occhio umano?; Il pentagramma testuale; L'energia nucleare nel trattamento del testo; Lo scienziato deve sentirsi responsabile sia delle teorie sia delle applicazioni; L'auto-osservazione come procedura scientificamente fondata; Alcune considerazioni preliminari importanti; Un sistema di riferimento importante; Sulla ridefinizione del concetto di "testo"; La consistenza della nuova terminologia; Una produttiva distinzione: profondità versus superficie; Energie attive nel trattamento del testo; Il "Programma"; Progettare ogni possibile applicazione; Una teoria del linguaggio deve poter funzionare; Sull'autoriflessione cognitiva; Un sistema altamente affidabile per modificare il testo; Colmando il diviario fra Arte e Scienza) Introduzione alla fisica del linguaggio (L'atteggiamento comunicativo, l'attitudine cognitiva e la rispettiva realizzazione del testo; Il completo disvelamento e il completo oscuramento nell'elaborazione del testo; Nuova evidenza, nuove teorie e nuova terminologia; Antica evidenza, nuova evidenza; Teorie astratte e modelli meccanici; Linguaggio, informazione e comunicazione; Forze ed energie comunicative che agiscono sul linguaggio; Una prospettiva macroscopica e microscopica del linguaggio; Strutture cognitive, strutture conoscitive, strutture sintattiche; Il riconoscimento di strutture comunicative ricorrenti; Una teoria esplicativa della pragmatica; La conoscenza profonda del materiale e il controllo di differenti tecniche; L'energia comunicativa e la percezione del testo; Effetti meccanici dell'energia comunicativa; Dalla teoria del legamento alla teoria del collegamento senza contraddizioni; Una teoria del linguaggio descrittiva, esplicativa e prescrittiva; La compressione del testo; I territori dell'informazione radioattivi secondo le modalità di tipo (, ( e (; Amplificare la percezione e amplificare la tecnologia) Introduzione alla teoria quantistica del linguaggio (CPP-TRS: una grammatica universale dell'esecuzione linguistica; CPP-TRS: un nuovo scenario; La struttura profonda della trama; La struttura superficiale di un testo) Un nuovo quadro concettuale per descrivere e spiegare l'elaborazione del linguaggio naturale. Un ambiente di costruzione del testo (Un nuovo modo di considerare il linguaggio naturale; Nuovi strumenti interpretativi; La natura del CPP-TRS; Un ambiente per la costruzione testuale, ovvero cantiere) L'elaborazione del testo come composizione del testo ed esecuzione del testo (Come il CPP-TRS può contribuire a gestire la complessità nel linguaggio naturale; Il nuovo approccio dalla globalità alla localizzazione; Una tastiera mentale per comporre ed eseguire testi; Che cosa significano esattamente le icone del CPP-TRS?) Sulla pianificazione, l'elaborazione e la programmazione testuali di tipo visivo (La pianificazione testuale visiva; La programmazione testuale visiva; La programmazione visiva in CPP-TRS) Un ambiente CPP-TRS per produrre testo (Sulle operazioni testuali; Sull'implementazione di alcune soluzioni basate sul CPP-TRS) Un sistema di architettura per la posta elettronica basato sul CPP-TRS (La semantica comunicativa di un testo; Un sistema CPP-TRS per la posta elettronica) Introduzione agli ambienti "informattivi" (Che cos'è il CPP-TRS? Informazioni di base e definizioni; Il CPP-TRS come standard flessibile: la spiegazione di un'affermazione solo apparentemente contraddittoria; Il comunicatore oggi: un fisico, un artigiano e un corrridore; CPP-TRS: una metodologia scientifica e convalidata per la comunicazione tecnica e la documentazione; Rassegna visiva sulle applicazioni: ciò che è stato fatto e ciò che si sta facendo) Appendice. Il CTML: un linguaggio di mark-up per la formalizzazione e la verifica di procedure e protocolli legali, medici, burocratici e di sicurezza (CTML: un potente linguaggio di mark-up derivato dal CPP-TRS; Segnali che indicano la funzione comunicativa di un testo; Simboli che indicano lo stile comunicativo di un testo; Simboli di alternanza che indicano i ruoli e l'interazione fra il produttore e il ricevente del testo; Simboli di controllo per amplificare l'annotazione dei testi).
Stato editoriale In Commercio