Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839340
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 288
Disponibile
23,00 €
Il tema dell'innovazione ha acquisito una crescente rilevanza nell'ambito della sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione. In primo luogo, la problematica dell'innovazione ha contribuito a consolidare una concezione dell'impresa alternativa a quella dell'economia neoclassica. I tentativi di aprire la scatola nera dell'innovazione hanno così dato luogo al variegato filone degli innovation studies, che raccolgono contributi provenienti da alcuni settori degli studi di management, dalla sociologia economica e dell'organizzazione. In secondo luogo, gli approcci di sociologia dell'organizzazione hanno enfatizzato come l'innovazione sia una pratica. L'innovazione è così parte di un programma di ricerca che, dalla teoria della dipendenza dalle risorse, all'ecologia delle popolazioni organizzative, sino al neo-istituzionalismo organizzativo, analizza la relazione che intercorre tra le dimensioni organizzative e l'accesso alle risorse materiali e simboliche che permettono alle organizzazioni di nascere, crescere e riprodursi. Nel convegno annuale dell'associazione italiana di sociologia, sezione di economia, lavoro e organizzazione (ais-elo) del 2010 si è affrontata da più punti di vista la tematica dell'innovazione, includendo non solo l'innovazione economica a livello d'impresa, ma anche quella organizzativa, istituzionale e nelle politiche pubbliche. Il volume presenta i lavori discussi nelle quattro sessioni in cui era articolato il convegno.
Maggiori Informazioni
| Autore | Manzo Cecilia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia del lavoro |
| Num. Collana | 122 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Cecilia Manzo, La sociologia dell'innovazione: economia, organizzazione politiche e istituzioni Mauro Lombardi, Nicolò Bellanca, La traiettorie reticolari dell'innovazione territoriale Federico Butera, Innovazione e Ricerca e Sviluppo: la questione del'organizzazione e del lavoro Parte I. Innovazione economica Francesco Ramella, L'impresa dell'innovazione Antonio Russo, Eugenio Vite, Politiche pubbliche e innovazione tecnologica: il caso di Cosenza Andrea Biagiotti, Natalia Faraoni, Brevetti provetti: un'analisi esplorativa dei brevetti "di rottura" italiani del settore farmaceutico Maurizio Ambrosini, Tra sopravvivenza marginale e innovazione dell'offerta imprenditoriale: il caso delle attività indipendenti degli immigrati Parte II. Innovazione istituzionale Joselle Dagnes, Reti sociali fra inerzia e cambiamento. Il caso delle imprese italiane quotate in borsa (1987-2007) Barbara Giullari, Sara Elisabetta Masi, Processi di policy making e innovazione nelle politiche industriali dell'Emilia Romagna Beatrice Tosio, Imprenditori accademici e innovazione nei processi di trasferimento tecnologico Maria Mirabelli, Antonella Coco, Pianificazione territoriale e innovazione istituzionale: l'esperienza di una città del Mezzogiorno Parte III. Innovazione organizzativa Annalisa Murgia, Paolo Tomasin, Quando la ricerca da pubblica si fa privata. Innovazioni organizzative in un caso studio Mara Tognetti Bordogna, Gli immigrati tra innovazione organizzativa e cambiamenti culturali Manuela Perrotta, Il pre-embrione (non) è unodi noi: breve storia di una innovazione inter-organizzativa tra istituzioni, comunità professionali e tecnologie Sonia Bertolini, Valentina Goglio, L'imprenditoria femminile come strumento di innovazione per lo sviluppo locale Parte IV. Innovazione nelle politiche pubbliche Cristina Tajani, Reti, attori, politiche e beni collettivi nei processi di riaggiustamento industriale in Lombardia Alberto Zanutto, Enrico Maria Piras, Al "gran ballo" delle Ict in ambito sanitario: la presentazione del sistema Phr Davide Arcidiacono, Maurizio Avola, Tiziana Briulotta, La riforma incompiuta dei servizi per l'impiego in un comprensorio siciliano Antonella Bruno, L'innovazione nelle Politiche socio-assistenziali tra partecipazione ed eterogeneità Abstracts. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
